Esame IVASS 2023: scopri le date per iscriverti all'Esame RUI

aperte-iscrizioni-esame-ivass

L'Esame IVASS è la prova di idoneità per diventare Agente assicurativo (Sezione A del RUI) o Broker Assicurativo (Sezione B del RUI). 

In questo articolo trovi:


Esame IVASS 2023: come iscriversi

L'IVASS ha pubblicato il Provvedimento 125 del 20 dicembre 2022 che indice la prova di idoneità per l'iscrizione nelle sezioni A e B del RUI- Registro Unico degli Intermediari Assicurativi per la sessione 2022-2023.

Per presentare la domanda di ammissione il candidato deve essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o di un titolo estero equipollente.

La domanda all'esame IVASS dovrà essere effettuata online utilizzando l’applicazione informatica accessibile dal sito https://servizi.ivass.it/applicazioneConcorsi/elencoConcorsi.do, entro la data di scadenza.

I candidati potranno presentare la domanda in via telematica a partire dalle ore 12.00 del 1 febbraio 2023 ed entro il termine delle ore 12.00 del 3 marzo 2023

Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione alla prova di idoneità.

Si consiglia, per evitare un eventuale concentrazione di iscrizioni, di effettuare la domanda prima della scadenza del termine per aver il tempo di concludere l'iter di iscrizione.

Scopri l'equipaggiamento per la preparazione all'Esame IVASS 

La data di presentazione della domanda di ammissione all'Esame RUI è certificata dal sistema informatico. Dopo il termine di scadenza, il sistema non permetterà l'accesso né l'invio della domanda.

Nel momento in cui viene inserita la domanda sul sistema, è necessario fornirsi di una marca da bollo da € 16,00 senza la quale non è possibile completare l'iscrizione online.

Sulla domanda di iscrizione all'Esame IVASS 2023 i candidati dovranno inserire:

  1. nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, comune di residenza e relativo indirizzo, domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni, estremi di un documento di identità in corso di validità;
  2. titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’Istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo;
  3. il codice identificativo e la data di emissione di una marca da bollo di € 16,00, che non dovrà successivamente essere consegnata al momento dell’identificazione prima della prova ed apposta sulla domanda di ammissione, ma che deve essere conservata per almeno tre anni.

Al termine di presentazione della domanda, l'applicazione genererà un codice identificativo, composto dal codice della prova e dal numero di protocollo.

Per avere certezza di aver completato correttamente la procedura di iscrizione all'esame IVASS, si raccomanda di verificare la ricezione dell'email di conferma dove sono riportati gli estremi identificativi.

La ricezione di tale comunicazione non equivale ad ammissione a sostenere la prova di idoneità, poiché occorre procedere, successivamente alla conclusione della procedura di iscrizione, al pagamento del contributo [Leggi sotto].

Per beneficiare delle disposizioni dell'articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n.104, i candidati disabili devono specificare, tramite la compilazione della sezione "disabilità" dell'applicazione, se necessitano di tempi aggiuntivi e/o ausili per lo svolgimento delle prove in base alla loro specifica condizione di disabilità. A tal fine, i candidati devono attestare di essere stati riconosciuti disabili mediante una dichiarazione conforme allo schema della sezione "disabilità". Per qualsiasi dubbio o necessità, i candidati disabili possono contattare il Servizio Vigilanza Intermediari Assicurativi dell’IVASS.

Ogni variazione di recapito dovrà essere tempestivamente comunicata all’IVASS, mediante posta elettronica, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scopri l'equipaggiamento per la preparazione all'Esame IVASS


Pagamento del contributo Esame IVASS 2023

Per poter essere ammesso a sostenere la prova, il candidato è tenuto ad effettuare il pagamento del contributo di € 70,00 mediante accesso al sistema PagoPA, avuto presente quanto segue:

- l’avviso di pagamento PagoPA precompilato è scaricabile dal sito internet https://web1.unimaticaspa.it/unipay/login.jsp digitando il proprio codice fiscale e il numero identificativo univoco;

- l’avviso può essere pagato presso tutti i Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP) abilitati al servizio di PagoPA con le modalità specifiche riportate nello stesso avviso.

L’elenco aggiornato dei PSP abilitati è disponibile sul sito internet dell’AGID all’indirizzo https://www.pagopa.gov.it/it/prestatori-servizi-di-pagamento/elenco-PSP-attivi/

Il pagamento deve essere effettuato a partire dalle ore 08.00 del giorno 29 marzo 2023 e, entro e non oltre, le ore 24.00 del giorno 28 aprile 2023

Il contributo è rimborsabile esclusivamente nel caso in cui la prova valutativa sia revocata per motivi imputabili all’IVASS.


Come si svolge l'Esame RUI 2023: Prove e materie

Comunemente chiamato Esame IVASS o Esame RUI, prevede la scelta tra il modulo:

  • assicurativo;
  • riassicurativo;
  • assicurativo e riassicurativo.

La scelta del modulo è in base all’attività distributiva che si intende esercitare: per riassicurazione si intende l’operazione con la quale un'impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clientitrasferendolo a sua volta a un'altra di secondo livello, detta appunto riassicuratore.

Si consiglia di iscriversi al modulo assicurativo che dà diritto a svolgere l’attività di intermediazione assicurativa.

Scopri l'equipaggiamento per la preparazione all'Esame IVASS

L’Esame consta di un esame scritto 50 domande a risposta multipla e a scelta singola su queste materie:

  • Diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’Istituto;
  • Previdenza complementare;
  • Attività di agenzia e di mediazione;
  • Tecnica assicurativa (rami vita e danni);
  • Disciplina della tutela del consumatore;
  • Diritto privato;
  • Diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.

Perché consigliamo di iscriversi solo a questo modulo?

Affrontare entrambi i moduli simultaneamente potrebbe comportare confusione e un maggiore rischio di non superare l'esame (la media delle risposte sbagliate viene sommata tra i due moduli, aumentando così la possibilità di non superare l'esame).

Per chi fosse interessato anche all’attività riassicurativa, consigliamo di approcciarsi a questo modulo in un secondo momento rispetto alla prima prova.

Il modulo riassicurativo consta di un esame scritto 20 domande a risposta multipla e a scelta singola, su queste materie:

  • disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;
  • tecnica riassicurativa.

Clicca qui per consultare il programma completo

Visualizza le domande della prova scritta dell'Esame IVASS 2016

Visualizza le domande della prova scritta dell'Esame IVASS 2017

 


Scopri l'equipaggiamento per la preparazione all'Esame IVASS

Cause di esclusione dall'Esame RUI 2023

I candidati che avranno completato la procedura di registrazione della domanda, come stabilito dall’articolo 2, e hanno effettuato il pagamento del contributo nei termini previsti dall’articolo 3 sono ammessi a sostenere la prova di idoneità. Tale informazione sarà disponibile nella pagina personale di ciascun candidato.

Sono esclusi dalla partecipazione all'Esame RUI i candidati che:

a) alla data di presentazione della domanda di ammissione non sono in possesso del titolo di studio descritto nell'articolo 1, comma 2 del Provvedimento n.78;
b) il giorno dello svolgimento dell’esame non esibiscano un documento di riconoscimento in corso di validità o rifiutino di sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione.

L'IVASS non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dovuta a una trascrizione inesatta o non chiara dei dati anagrafici o del recapito da parte del candidato o alla mancata o tardiva comunicazione della variazione dell'indirizzo indicato nella domanda. Inoltre, l'IVASS non è responsabile per eventuali disguidi postali o informatici che non siano imputabili all'Istituto stesso, ma siano causati da terzi, casi fortuiti o forza maggiore.


Scopri l'equipaggiamento per la preparazione all'Esame IVASS

Data e luogo dell'esame IVASS sessione 2023

La data, il luogo e l’orario dell’esame IVASS sono comunicati almeno 30 giorni prima della data in cui si svolgerà l’Esame. (La data dell'Esame IVASS è online, clicca qui).

Nel caso in cui circostanze straordinarie e imprevedibili richiedano il rinvio dello svolgimento della prova scritta dopo la pubblicazione dell'avviso, la notizia del rinvio e le nuove informazioni sulla data, il luogo e l'orario dell'esame vengono prontamente diffuse attraverso un avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Queste comunicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti di legge.


Scopri l'equipaggiamento per la preparazione all'Esame IVASS

Il giorno dell'Esame RUI 2023

Il giorno della prova i candidati saranno tenuti a confermare quanto dichiarato nella domanda di partecipazione mediante la sottoscrizione di un’apposita dichiarazione al momento dell’identificazione, previa esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità.

I candidati, ammessi a sostenere l’esame, sono tenuti a presentarsi nel giorno e nel luogo stabiliti.

Il tempo a disposizione dei candidati per lo svolgimento dell’esame è comunicato dalla Commissione prima dell'inizio della prova.

Durante lo svolgimento dell’esame non è ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi, né l'utilizzo di telefoni cellulari, calcolatrici e altri supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie, questi comportamenti porterebbero all'immediata esclusione dalla prova.

L’esame è corretto in forma anonima con l'ausilio di tecnologia informatica. Per superare l'Esame IVASS, la votazione non deve essere inferiore a 60/100. I criteri di valutazione verranno comunicati prima dell'inizio della prova.


Scopri l'equipaggiamento per la preparazione all'Esame IVASS

Commissione esaminatrice esame IVASS 2023

Una volta scaduto il termine per la presentazione della domanda di ammissione, l'IVASS nominerà una Commissione Esaminatrice attraverso un suo apposito provvedimento, includendo eventuali supplenti per ciascuna categoria.

La Commissione è composta da:

a) due dirigenti dell’IVASS, di cui uno con funzioni di Presidente;
b) due funzionari dell’IVASS;
c) due docenti universitari in una delle seguenti discipline:

- diritto privato;
- diritto civile;
- diritto commerciale;
- diritto delle assicurazioni.

Nel caso in cui il numero dei candidati sia elevato, il Presidente della Commissione può suddividerla in due sottocommissioni, ciascuna composta da un funzionario dell'IVASS che agirà come Presidente della sottocommissione e un docente universitario. Leggi qui la composizione della commissione per questa sessione dell'Esame Commissione Esame IVASS 2022-2023 per diventare Agenti o Broker


Scopri l'equipaggiamento per la preparazione all'Esame IVASS

Esito dell’esame IVASS sessione 2023

L'IVASS, tramite un comunicato ufficiale sul proprio profilo sul sito, renderà noto la data per consultare l'esito dell'esame RUI.

I candidati dovranno accedere al sito dell'IVASS, inserendo le credenziali personali assegnate durante la fase di registrazione.

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV