L'IVASS mette in pubblica consultazione il documento numero 4 in data 11 dicembre, in merito al Regolamento IVASS n.44/2019 - Antiriciclaggio.
Il portale dedicato agli Intermediari Assicurativi:
notizie dall’IVASS, servizi, le guide al RUI, corsi e specializzazioni
Un Documento in consultazione IVASS contiene lo schema di un provvedimento da emanarsi che viene sottoposto
alle considerazioni degli esperti del mercato assicurativo prima della sua emanazione definitiva, che puoi trovare qui.
Una volta trascorso il periodo di consultazione pubblica, la fase di consultazione viene chiusa e il documento prende il nome di ‘Esiti pubblica consultazione’, visibile sul sito IVASS insieme ai commenti degli operatori e alle corrispondenti valutazioni IVASS a riguardo.
L'IVASS mette in pubblica consultazione il documento numero 4 in data 11 dicembre, in merito al Regolamento IVASS n.44/2019 - Antiriciclaggio.
L'IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - mette in Pubblica Consultazione il Regolamento 43 sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli. Il fine è di estendere per le compagnie di assicurazione per l'esercizio 2019 la facoltà di non svalutare i titoli non durevoli nel bilancio civilistico individuale.
Qui di seguito, un'analisi del documento n.2/2019, in merito all'avvio della Pubblica Consultazione avviata dall'IVASS e da CONSOB. In generale, la questione riguarda il recepimento della nuova Direttiva europea in materia assicurativa, la IDD Insurance Distribution Directive. Qui di seguito gli ambiti di modifica proposti dal documento consultazione n.2/2019, riservato agli Intermediari Assicurativi.
L’Ivass ha avviato una pubblica consultazione in materia di gestione dei reclami da parte degli intermediari assicurativi. Questa pubblica consultazione è finalizzata ad allineare il Regolamento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008 in materia di gestione dei reclami alle linee Guida EIOPA. L’obiettivo è quello di introdurre, all’interno del mercato assicurativo la cultura della trasparenza e della correttezza comportamentale, a cui deve ispirarsi lo svolgimento dell’attività d’intermediazione
assicurativa.
L’IVASS ha posto sul proprio sito in pubblica consultazione lo schema relativo alle nuove norme sulla gestione reclami apportando modifiche al Regolamento ISVAP n.24/2008.