CONSOB: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

cos'è-consob-compiti

La CONSOB - Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - è un'autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia, la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano.

In questo articolo, tutte le informazioni sulla CONSOB, i suoi compiti, e come contattarla.

CONSOB: la storia

La CONSOB sostituisce il Ministero del Tesoro che aveva le funzioni di vigilanza sul mercato borsistico e mobiliare (legge 7 giugno 1974, n. 216).

Image

La sua nascita si inserisce nella più ampia cornice del Sistema europeo di vigilanza finanziaria, attivo dal 2011, con l'obiettivo di avere un organo indipendente che non facesse parte del potere esecutivo. Ci si rese conto, infatti, che vi era una necessità di creare un'autorità che possedesse una certa competenza tecnica, una prontezza nelle decisioni e alta specializzazione, qualità che il Ministero del Tesoro non possedeva.

Con la legge del 1974 fu costituita la CONSOB, come organo di vigilanza sulle società quotate in borsa e sui fondi mobiliari. Con la legge n.77 del 1983, la CONSOB acquisisce il pieno controllo su tutte le operazioni riguardanti il risparmio pubblico. Con le legge del 1985, la CONSOB acquisisce completa autonomia e indipendenza. Con la legge del 1991, la CONSOB ha maggiore controllo sulle Sim e il fenomeno dell'insider trading.

Con il decreto legislativo n.58/1998 (Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazioni finanziaria - TUF), la CONSOB conquista un peso istituzionale non indifferente, esercitando un sempre più vasto controllo sull'intero mercato mobiliare.

Con il 2017, la CONSOB risulta essere l'arbitro delle controversie finanziare - ACF.

Image

CONSOB: i suoi compiti 

Un'autorità amministrativa indipendente che vigila sui mercati.

Più nello specifico, le attribuzioni stabilite per legge sono:

  • regolamenta la prestazione dei servizi di investimento, gli obblighi informativi delle società quotate, le offerte al pubblico di prodotti finanziari;
  • autorizza la pubblicazione dei prospetti informativi relativi ad offerte pubbliche di vendita e dei documenti concernenti offerte pubbliche d'acquisto, l'esercizio dei mercati regolamentati, le iscrizioni agli albi di settore;
  • vigila sulle società di gestione dei mercati e sulla trasparenza e l'ordinato svolgimento delle negoziazioni, nonché sulla trasparenza e correttezza dei comportamenti degli intermediari e dei promotori finanziari;
  • sanziona i soggetti vigilata, direttamente o formulando una proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze;
  • controlla le informazioni fornite al mercato dalle società quotate e da chi promuove offerte al pubblico di strumenti finanziari, nonchè di informazioni contenute nei documenti contabili delle società quotate;
  • accerta eventuali andamenti anomali delle contrattazioni su titoli quotati e compie ogni altro di verifica di violazioni delle norme in materia di manipolazione del mercato, abuso di informazioni privilegiate (insider tranding) e di aggiotaggio.
  • comunica con gli operatori e il pubblico degli investitori per un più efficace svolgimento dei suoi compiti e per lo sviluppo della cultura finanziaria dei risparmiatori.
  • collabora con le altre autorità nazionali e con gli organismi internazionali preposti all'organizzazione e al funzionamento dei mercati finanziari.

Image

CONSOB: Contributo di vigilanza

E' la CONSOB che determina l'importo da pagare annualmente a proposito del Contributo di Vigilanza. Lo scopo è di delineare un quadro organico della materia e di agevolare gli operatori nei relativi versamenti. Gli importi sono annualmente pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, sul sito della CONSOB e sul sito istituzionale (stabilito dalla legge del 23 dicembre 1994).

Image

Organizzazione CONSOB

La CONSOB disciplina con i propri regolamenti, resi esecutivi con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

  • La Commissione, ha una struttura collegiale ed è l'organo che assume le decisioni.
  • Il Direttore Generale assicura lo svolgimento delle attività strumentali.
  • Il Vice Direttore Generale assiste il Direttore Generale e svolge incarichi e compiti specifici attribuiti dalla Commissione.
  • Il Segretario Generale supporta la Commissione, in coordinamento con il Direttore Generale.
  • L'Avvocato generale si occupa degli affari legali, svolgendo attività di consulenza e di difesa legale.

Image

CONSOB: contatti

Sito ufficiale https://www.consob.it/web/consob/home 

Sede principale - Via Giovanni Battista Martini, 3 - 00198 Roma - centralino +390684771

Seconda sede - Via Broletto, 7 - 20121 Milano - centralino +3902724201

Per le richieste ufficiali, possono essere spedite via PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Image

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV