In questo articolo trovi tutte le segnalazioni dell'IVASS su siti e/o intermediari assicurativi irregolari nell'anno 2020.
In questo articolo, troverai anche le raccomandazioni dell'IVASS per evitare una truffa.
Segnalazioni IVASS 2020
L'IVASS SEGNALA 11 SITI INTERNET IRREGOLARI:
www.valente- assicurazioni.com
www. prontobroker.org
https://www.assicurazioniarca.com/
https://www.chiedianoichiamaora.com/
http://www.mondoautoassicurazioni.it/
https://www.uberti-assicurazioni.com/
https://www.sempliceassicurare.com/
Segnalato 28 dicembre 2020
INORA LIFE DAC: Segnalata la vendita di Polizze contraffatte
L’IVASS segnala l’emissione di polizze vita unit-linked contraffatte intestate a: INORA LIFE DAC impresa con sede in Irlanda e abilitata ad operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi. INORA LIFE DAC ha disconosciuto l’autenticità di tali polizze e ha fornito i seguenti recapiti a cui i contraenti possono rivolgersi per verificare la validità delle polizze assicurative emesse in Italia: Inora Life Service Centre Via Paracelso 26, Centro Direzionale Colleoni, Palazzo Cassiopea 3, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 800727454 Email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segnalato 17 dicembre 2020
L'IVASS SEGNALA 8 SITI INTERNET IRREGOLARI:
https://www.altabroker-rca.it/
https://www.assicurazioniprimaonline.com/
www. assicurafacilerca.com
www. assicurazioni-timebroker.com
https://www.ilpreventivatore.com/
Segnalato 03 dicembre 2020
L'IVASS SEGNALA 10 SITI INTERNET IRREGOLARI:
http://www.veroneseassicurazioni.com/
https://www.sicurezzabroker.cloud/
https://www.rcainsurances.com/
http://www.assigroup-ravenna.com/
http://www.assicurazioni-beneduce.it/
https://www.assicurarinnovo.com/
http://www.alaf-insurance.com/
Segnalato 24 novembre 2020
L'IVASS SEGNALA 7 SITI INTERNET IRREGOLARI:
http://www.avivaassicurazioni.com/
https://www.facileassicurare.com/
http://www.milaneseassicurazioni.com/
https://www.sarajevoassicurazioni.com/
Segnalato 17 novembre 2020
NOVIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI: divieto di libera disposizione degli attivi
L’Autorità di vigilanza slovacca (Národná Banka Slovenska – NBS) ha sottoposto:
NOVIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI
NOVIS INSURANCE COMPANY
NOVIS VERSICHERUNGSGESELLSCHAFT
NOVIS POIST'OVNA A.S.
alla misura temporanea di divieto di libera disposizione degli attivi dal 5 novembre 2020 (https://www.nbs.sk/_img/Documents/_Dohlad/ODP_rozhodnutia/Interim_measure_NOVIS _20201105_english.pdf). NOVIS con sede legale in Bratislava è soggetta alla vigilanza dell’Autorità slovacca (NBS) e opera in diversi Paesi dello Spazio Economico Europeo, inclusa l’Italia ove vende prevalentemente polizze vita unit linked in regime di libera prestazione di servizi. Con Comunicato stampa del 18 settembre 2020 IVASS ha informato di un’altra misura temporanea a cui NOVIS è stata sottoposta da NBS. Per la protezione degli assicurati italiani IVASS ha collaborato intensamente con l’Autorità slovacca, con l’EIOPA e con le Autorità di vigilanza degli altri Paesi interessati nell’ambito della Piattaforma EIOPA di collaborazione creata per affrontare le problematiche di NOVIS sia dal punto di vista prudenziale che di condotta di mercato. Per i dettagli è possibile consultare anche il Comunicato stampa EIOPA (https://www.eiopa.europa.eu/content/cross-border-cooperation-platform-narodna-bankaslovenska-has-issued-interim-measure-novis_en).
Segnalato 16 novembre 2020
L’impresa di assicurazione di SWISS RE INTERNATIONAL SE ha segnalato la tentata commercializzazione in Italia di polizze fideiussorie contraffate intestate a proprio nome.
Swiss Re International SE è un’impresa con sede in Lussemburgo (2, Rue Edward Steichen, L-2540 Lussemburgo), sottoposta pertanto alla vigilanza della Autorità del Paese di origine (CAA- Commissariat aux Assurances).
Swiss Re International SE è abilitata ad operare in Italia sia in regime di stabilimento (cioè con una sede stabile in Via dei Mercanti n. 12 a, 20121 Milano), sia in regime di libera prestazione di servizi (ossia senza una sede stabile) anche nel ramo danni 15 – Cauzione, nell’ambito del quale rientra il rilascio di polizze fideiussorie. Per la verifica della genuinità delle polizze, l’impresa ha messo a disposizione il seguente recapito: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segnalato 13 novembre 2020
POLIZZE PPI CONTRAFFATTE INTESTATE A METLIFE EUROPE DAC Il Gruppo assicurativo METLIFE ha segnalato ad IVASS l’offerta di polizze PPI (Payment Protection Insurance) contraffatte intestate alla Rappresentanza generale per l’Italia della METLIFE EUROPE DAC società con sede legale in Irlanda e abilitata ad operare nel nostro Paese in regime di stabilimento in alcuni rami vita e danni.
METLIFE riferisce che le polizze contraffatte vengono offerte tramite la pagina Facebook riferibile al sig. Claudio Spina come condizione per l’erogazione di prestiti da parte di una società finanziaria denominata Fiancial Spa/Financial Italia S.r.l.. Le polizze contraffatte recano nell’intestazione la vecchia denominazione di MetLife (MetLife Europe Limited).
Il sig. Claudio Spina e la società Fiancial Spa/Financial Italia S.r.l. non sono autorizzati ad esercitare in Italia l’attività di intermediazione assicurativa. Il Gruppo METLIFE ha dichiarato di essere totalmente estraneo ai fatti, di non avere alcuna relazione commerciale con il sig. Claudio Spina e con la Fiancial Spa/Financial Italia S.r.l. e ha pubblicato un alert sul proprio sito internet (https://www.metlife.it/assistenza-clientimetlife/comunicazioni-ai-clienti/uso-illecito-marchio-metlife-false-polizze-ppi/).
Segnalato 04 novembre 2020
https://www.mansuttibroker.cloud/
https://www.iltuoassicuratoreonline.com/
http://www.assicurazioniconnoi.com/
https://www.assicurazioneperte.com/
https://www.assicuraorarca.com/
https://www.aiss-insurance.com/
Segnalato 03 novembre 2020
https://www.venetobrokers.com/
https://www.cercoassicurazioni.com/
http://www.assicurazionihdi.com/
https://arrighiassicurazioni.com/
https://www.agenzia-bardelli.com/
Segnalazione 22 ottobre 2020
Segnalata la tentata commercializzazione di Polizze Fideiussorie Contraffatte
L’impresa lussemburghese SI INSURANCE (EUROPE), SA ha segnalato la tentata commercializzazione in Italia di una polizza fideiussoria contraffatta che riporta la denominazione Sompo Japan Insurance Company of Europe Limited. Tale impresa non è più presente sul mercato, dato che nel 2019 si è fusa in SI Insurance (Europe), SA. SI Insurance (Europe), SA è sottoposta alla vigilanza dell’Autorità di Vigilanza lussemburghese ed è abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento (cioè con una sede stabile in Via Larga 13, 20122, Milano) e di libera prestazione di servizi (ossia senza una sede stabile) anche nel ramo danni 15 – Cauzione, nell’ambito del quale rientra il rilascio di polizze fideiussorie.
Segnalazioni 21 ottobre 2020
http://www.global-service.site/
https://www.biomediaassicura.com/
Segnalazioni 20 ottobre 2020
http://www.venetobrokers.site/
https://filodirettoassicuratori.com/
http://www.agenzia-ducale.com/
Segnalazioni 16 ottobre 2020
https://www.procentese-assicurazioni.it/
https://www.dimensionebroker.com/
https://www.brokerabruzzese.com/
https://www.assicuriamolla.com/
https://www.assicristallo.com/
Segnalazioni 15 ottobre 2020
https://www.vivaldibroker.com/
http://www.sempliceassicurazione.it/
http://www.assicurazionivitale.com/
http://www.assicurazionircaonline.com/
http://www.albaassicurazioni.it/
http://www.pegaso-assicurazioni.com/
http://www.abm-assicurazioni.com/
http://www.a3capital-assicurazioni.com/
http://www.vivaldibrokers.com/
http://www.mansuttibroker.net/
http://www.biomedia-assicurazioni.com/
http://www.mansutti-broker.com/
http://www.sheltiaassicura.site/
https://www.albertiniassicurazioni.com/
http://www.greenassicurazioni.it/
http://www.sicurezza-broker.com/
http://www.aronaassicurazioni.com/
https://www.cremoneseassicurazioni.com/
http://www.sheltiaassicura.com/
http://www.sicurezzabrokere.com/
https://www.subitoassicurarca.com/
https://motorvillageassicurazioni.com/
http://www.generaliassicura.com/
http://www.biomediaassicurazione.site/
http://www.assicurazioni-berardino.site/cgi-sys/suspendedpage.cgi
https://assicuratriceaurora.com/
https://www.agenziaferraris.com/
www. assicuraaurora.com
http://www.sicurezzaassicurazioni.com/
http://www.segugioassicura.com/
http://www.manziassicurazioni.it/
http://www.mansuttibrokers.com/
https://www.cercalassicurazione.it/
http://www.assicurazioni-beccucci.it/
http://www.soroassicurazioni.online/
https://www.arcadeassicurazioni.it/
assicuraconnoi.com
http://www.assicuratiora.site/
www.assicuratifacile.com
www.assicurazioni.altervista.org
http://www.assicurazionivittoria.com/
https://www.assicuriamola.com/
https://assicurazioneonline.simply.site/
https://www.agenzia-steffano.com/
https://www.amicoassicurazioni.it/
https://www.aquilaniassicurazioni.com/
http://www.assicurazioni-leone.site/
http://www.assicuratemporanea.it/
https://www.assicuratizurich.it/
https://assicurazionegenialrca.com/
https://assicurazionimorini.com/
https://www.assicurazionemolisana.com/
http://www.apolloassicurazioni.it/
http://www.assicurafacile.org/
https://www.assicuraonline.com/
https://www.assicurati24h.com/
https://assicurazionircaperte.com/
https://www.assivi-assicurazioni.com/
http://www.automotoassicura.altervista.org/
https://www.bassi-assicurazioni.it/
http://www.broker-assurance.eu/
https://www.capuaniassicurazioni.com/
http://www.directassicurazione.com/
http://www.di-marte-assicurazioni.info/
http://www.direct-attiva.site/
https://www.facileassicura.oneminutesite.it/
https://www.gemini-assicurazioni.com/
https://www.gruppoassicurazioni.it/
http://www.genertelassicura.com/
https://www.giara-assicurazioni.com/
https://www.italbroker.online/
http://www.linearassicura.com/
http://www.lombardia-assicurazioni.eu/
http://www.lombardiaassicurazioni.eu/
http://www.manzoniassicuratori.com/
https://www.manzoni-assicurazioni.com/
https://www.mediassicurazioni.com/
https://www.monteleoneassicurazioni.com/
http://www.morroneassicura.it/
https://www.online-assicurazione.it/
http://www.primassicurazione.com/
https://www.paganelliassicurazioni.com/
https://www.palombinibroker.com/
https://polatoassicurazione.com/
https://www.riassicurati.it/cgi-sys/suspendedpage.cgi
http://www.rapidoassicurazioni.it/
https://www.ricchiassicurazioni.com/
http://www.remaggioassicura.it/
https://www.rokkoassicura.com/
http://www.spigonardoassicura.it/
https://quixabrokerassicura.com/
http://www.studiobosioassicuratori.it/
https://www.spaccini-broker.com/
http://www.torinoinsurance.it/
http://www.veraassicurazione.com/
https://valentiniassicura.com/
http://www.2m-assicurazioni.com/
NOVIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI: Divieto di stipulazioni di nuove polizze
L’Autorità di vigilanza slovacca (Národná Banka Slovenska – NBS) ha sottoposto NOVIS INSURANCE COMPANY, NOVIS VERSICHERUNGSGESELLSCHAFT, NOVIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI, NOVIS POIST'OVNA A.S. al divieto temporaneo di vendita di nuove polizze assicurative sulla vita fino a quando non rispetterà specifiche condizioni.
NOVIS ha sede legale in Bratislava, è soggetta alla vigilanza della Autorità slovacca ed era operativa in diversi Paesi dello Spazio Economico Europeo, inclusa l’Italia, dove vendeva in libera prestazione di servizi soprattutto polizze vita unit linked.
Il divieto include anche le polizze vendute in Italia. Per la protezione degli assicurati italiani IVASS ha collaborato intensamente con l’Autorità slovacca, con l’EIOPA e con le Autorità di vigilanza degli altri Paesi interessati, nell’ambito della Piattaforma EIOPA di collaborazione creata per affrontare le problematiche della NOVIS sia dal punto di vista prudenziale che di condotta di mercato.
LLOYD’S: Commercializzazione Polizze Fideiussiorie contraffatte
L’impresa di assicurazione britannica LLOYD’S ha segnalato ad IVASS la commercializzazione in Italia di polizze fideiussorie contraffatte intestate a suo nome.
Lloyd’s in particolare ha riferito che le polizze contraffatte riportano in calce come corrispondente “Lloyds Risk Assets Management” con sede a Londra in Kemp House 160 City Road, e la loro autenticità sarebbe stata confermata da tale “Christophe Spadout”. L’impresa ha dichiarato di non avere alcuna relazione commerciale né con “Lloyds Risk Assets Management” né con “Christophe Spadout” e per la verifica della genuinità delle polizze mette a disposizione della clientela i seguenti recapiti di posta elettronica:
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Compagnia Lloyd’s ha sede nel Regno Unito (One Lime Street - Londra EC3M 7HA), è sottoposta alla vigilanza delle Autorità (PRA – Prudential Financial Authority e FCAFinancial Conduct Authority) di quel Paese ed è abilitata ad operare in Italia in “regime di stabilimento” (cioè con una sede stabile in Corso G. Garibaldi n. 86, Milano, 20121) anche nel ramo danni 15 – Cauzione, nell’ambito del quale rientra il rilascio di polizze fideiussorie.
Polizza Fideiussoria Contraffatta intestata all'Impresa Millenium Insurance Company Limited
IVASS segnala la commercializzazione di una polizza fideiussoria contraffatta intestata all’impresa Millennium Insurance Company Limited, avente sede a Gibilterra e abilitata ad operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi (cioè senza una sede stabile) in alcuni rami danni, ed in particolare nel ramo cauzioni.
Polizze fideiussorie contraffatte intestate al gruppo ZURICH
Le compagnie del gruppo Zurich segnalano l’utilizzo indebito del logo “Zurich Insurance” su false polizze cauzioni per l’erogazione di prestiti, in abbinamento a piani di finanziamento di gruppi bancari, emesse da Eurofinservices Italia, con sede a Mondragone (CE), ed Italprestiti, con sede in Minturno, società non autorizzate all’esercizio dell’attività assicurativa e di intermediazione assicurativa in Italia.
Societatea De Asicurare Reasicurare City Insurance S.A.: misure di vigilanza e sanzionatorie adottate dall'autorità di vigilaza rumena
L’Autorità di vigilanza rumena Autoritatea de Supraveghere Financiară (ASF) ha pubblicato sul proprio sito (https://asfromania.ro) i risultati del controllo svolto sulla SOCIETATEA DE ASIGURARE REASIGURARE CITY INSURANCE S.A. impresa di assicurazione abilitata ad esercitare in Italia, senza una sede stabile, in diversi rami danni, tra cui il ramo 15 – Cauzione.
L’ASF informa di aver riscontrato violazioni alle norme sulla metodologia di calcolo delle riserve tecniche e di aver imposto alla suddetta compagnia una sanzione di 100.000 RON (corrispondente a circa 20.600 euro). ASF ha anche imposto alla compagnia l’obbligo di attuare entro la fine del 2020 misure di natura operativa e prudenziale per porre rimedio alle carenze relative alle modalità di liquidazione dei sinistri e di riduzione dei livelli di rischio identificati. Il precedente aggiornamento sulla City Insurance s.a. era del 27 luglio 2016.
Malviex Co SRLS: tentata vendita di polizze fideiussorie contraffatte
L’IVASS informa che MALVEX CO SRLS non è autorizzata in Italia all’esercizio dell’attività assicurativa né è abilitata all’esercizio dell’attività assicurativa in regime di libertà di stabilimento o di prestazione di servizi. La MALVEX CO SRLS ha tentato di vendere in Italia polizze fideiussorie contraffatte tramite il sito internet https://www.malvexcosrls.com. In alcune sezioni del sito suddetto si fa riferimento a ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A. e al gruppo GENERALI. Entrambi hanno dichiarato di essere totalmente estranei a questi fatti e di non avere alcuna relazione commerciale con MALVEX
Elite Insurance Company Limited: aggiornamenti
Gli Amministratori congiunti, hanno pubblicato sul sito web https://www.pwc.co.uk/elite-insurance alcuni importanti documenti indirizzati a tutti i creditori dell’impresa, tra i quali:
- lettera di avviso di convocazione e proposte per l’assemblea dei creditori della società, fissata per il 3 aprile 2020;
- proposte degli amministratori sulla gestione futura dell’Administration da votare in assemblea; l’ordine di priorità di soddisfacimento dei creditori, bilancio dell’impresa;
- modalità di votazione e modulo di delega per l’assemblea dei creditori;
- domande e risposte sull’assemblea dei creditori (FAQ).
Si ricorda che l’Autorità di Vigilanza di Gibilterra ha segnalato l'impresa come insolvente.
Attualmente sono ancora disponibili per l’Italia i seguenti recapiti dell’impresa:
Elite Insurance Company Limited (in Administration) c/o Armour Risk Management 20 Broad Street, London EC2N 1DP U.K.
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono 0044 207 1298663.
Ulteriori informazioni possono essere reperite nel sito dell’Autorità di Vigilanza di Gibilterra e nel sito utilizzato dai Joint Administrators.
www.latuapolizia.net: tentata vendita di polizze RC Auto contraffatte
IVASS segnala che il sito www.latuapoliza.net offre irregolarmente in Italia polizze r.c. auto dell’impresa assicurativa bulgara Dallbogg Insurance. La Dallbog Insurance ha infatti comunicato che:
- non utilizza il sito www.latuapoliza.net per la vendita delle proprie polizze r.c. auto in Italia;
- non ha una pagina Facebook;
- non ha alcuna relazione, né direttamente né tramite la rete di vendita di cui si avvale in Italia, con le persone e/o l’organizzazione a cui fa capo il sito in questione.
La Dallbog Insurance è una impresa assicurativa bulgara, abilitata ad operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi (cioè senza una sede stabile) in alcuni rami danni, in particolare nel ramo r. c. auto, il cui sito ufficiale è www.dallbogg.it.
Gefion Insurance A/S: divieto di assunzione e di nuovi contratti
Il 24 marzo scorso, l’Autorità di Vigilanza danese (DFSA) ha disposto nei confronti dell’impresa il divieto di sottoscrivere nuovi contratti.
Le polizze già emesse dalla GEFION INSURANCE A/S restano in vigore, ma non sono consentiti i rinnovi.
La GEFION INSURANCE A/S è abilitata ad operare in Italia in libera prestazione di servizi nei rami assistenza e r.c. generale negli ambiti sportivo e veterinario (pet insurance).
Il provvedimento del 24 marzo segue altre misure già adottate dall’Autorità danese nei confronti dell’impresa per far fronte a gravi problemi di liquidità di quest’ultima. La DFSA non ha ritenuto idoneo il piano di rimedio presentato da GEFION INSURANCE A/S per ottemperare al requisito di solvibilità (SCR) previsto dalle direttive comunitarie per far fronte agli impegni delle società.
Il divieto di sottoscrizione di nuovi contratti resterà in vigore fino all’approvazione di un piano di rimedio considerato idoneo, o fino a quando la compagnia non avrà ripristinato il livello di capitale necessario a soddisfare il requisito di solvibilità.
COMUNICATO 30 GIUGNO 2020
L’Autorità di Vigilanza danese Danish Financial Services Authority (DFSA) ha comunicato di aver revocato l’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa all’impresa danese.
la società non ha ricostituito, nel termine previsto, il requisito di solvibilità (SCR) richiesto dalle direttive comunitarie. L’autorità di vigilanza danese non ha concesso i 3 ulteriori mesi di proroga richiesti dalla GEFION INSURANCE A/S ritenendo che quest’ultima non riuscirebbe a ripristinare l’SCR entro il termine.
COMUNICATO 20 LUGLIO 2020
L’Autorità di vigilanza danese - Finanstilsynet comunica che è entrata in liquidazione dal 13 luglio 2020 GEFION INSURANCE A/S L’Assemblea Generale della società ha nominato liquidatori gli avvocati Troels Askerud e Søren Aamann Jensen.
CBL Insurance Europe DAC (CBLIE): liquindazione dell'impresa
L'impresa con sede in Irlanda, che operava in Italia in regime di stabilimento principalmente nel settore cauzioni, è stata posta in liquidazione con ordinanza della High Court of Ireland del 12 marzo 2020. L’Alta Corte ha nominato liquidatori Mr. Kieran Wallace e Mr. Cormac O’Connor di KPMG, confermando altresì la revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa, di cui l’IVASS aveva già dato notizia.
Gefion Insurance A/S: adozioni di misure da parte dell'Autorità danese
L’IVASS informa che l’11 dicembre 2019 l’Autorità di Vigilanza danese, Danish Financial Services Authority (DFSA), ha reso noto, nell’ambito della Piattaforma di Collaborazione tra le Autorità di vigilanza europee, di aver adottato nei confronti dell’impresa danese GEFION INSURANCE A/S un provvedimento col quale ha imposto all’impresa di dotarsi di attivi liquidi di almeno 5 milioni di euro entro il 31 dicembre 2019. DFSA ha sottolineato che GEFION INSURANCE A/S ha attualmente gravi problemi di liquidità e che gli interessi di assicurati e di beneficiari delle polizze dell’impresa sono a rischio. GEFION INSURANCE A/S opera in Italia in libera prestazione di servizi nei rami assistenza e r.c. generale, offrendo polizze legate ad attività sportive e all’assistenza veterinaria per animali (pet insurance).
SIKURA LEBEN AG: trasferimento obbligatorio del portafoglio e revoca dell'autorizzazione
L’Autorità di Vigilanza del Liechtenstein (FMA) ha informato l’IVASS di aver disposto, con effetto dal 24 febbraio 2020, il trasferimento del portafoglio assicurativo e la contestuale revoca dell’autorizzazione nei confronti della: SIKURA LEBEN AG impresa assicurativa con sede legale in Liechtenstein, sottoposta alla vigilanza della stessa FMA) e per la quale in data 4 dicembre 2019 era stato nominato un Amministratore straordinario (Ernst & Young AG, Zurich).
FMA, nel comunicato stampa pubblicato sul proprio sito, ha precisato che il trasferimento si è reso necessario in quanto l’azionariato diretto e indiretto di Sikura Leben AG non soddisfaceva più i requisiti previsti dalla normativa e di conseguenza non garantiva una gestione solida e prudente della società. Il portafoglio di Sikura Leben AG è stato trasferito a Quantum Leben AG, anch’essa con sede in Liechtenstein.
Secondo quanto riferito dalla FMA, Quantum Leben AG comunicherà per iscritto ai contraenti i dettagli relativi al trasferimento delle polizze nei successivi 30 giorni dal provvedimento del 24 febbraio 2020, mettendosi a loro disposizione per eventuali richieste.
Le raccomandazioni dell'IVASS: come fare per evitare una truffa?
L’IVASS raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea.
In particolare, l’IVASS consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito https://www.ivass.it/
- gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenchi specifici per la r. c. auto, italiane ed estere);
- il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea;
- l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull'intermediazione.
L’IVASS sottolinea, in particolare, che i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate sono irregolari e che sono irregolari anche i pagamenti effettuati a favore di persone o società, non iscritte negli elenchi sopra indicati.
Comunicazione e Relazioni esterne e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.: 06. 42133.452
I consumatori possono chiedere chiarimenti ed informazioni al Contact Center Consumatori dell’IVASS al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì h. 8.30 - 14.30.
I siti internet o i profili Facebook (o di altri social network) degli intermediari italiani che svolgono attività on-line devono sempre indicare:
a) i dati identificativi dell’intermediario;
b) l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata;
c) il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS.
I siti o i profili Facebook (o di altri social network) che non contengono le informazioni sopra riportate non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulazione di polizze contraffatte.
Per gli intermediari dello Spazio Economico Europeo (SEE) abilitatati ad operare in Italia il sito internet deve riportare, oltre ai dati identificativi, il numero di iscrizione nel Registro dello Stato membro di origine, l’indirizzo di posta elettronica, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria e la dichiarazione di abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine.
Si invitano gli Organi di informazione a dare la massima diffusione al presente comunicato nell’interesse degli utenti.