IVASS : Segnalazione siti e Intermediari Assicurativi irregolari 2019

IVASS : Segnalazione siti e Intermediari Assicurativi irregolari 2019

Continuano le segnalazioni da parte dell'IVASS in merito a siti e Intermediari Assicurativi irregolari, o la vendita di polizze contraffatte.

Qui di seguito le ultime segnalazioni aggiornate a dicembre 2019.

Segnalazioni IVASS: Intermediari Assicurativi e siti irregolari

In questa lista puoi trovare tutti i siti o gli intermediari segnalati dall'IVASS come irregolari. Le polizze ricevute dai clienti sono false ed i relativi veicoli non sono assicurati. L’IVASS raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea.

Tra le ultime segnalazioni dell'IVASS (aggiornato 31/12/2019):

Assicuroweb.com

assicurazioniranieri.com

ASSICURAZIONIBREVE.COM

assicuralatemporanea.com/

assicurazioniabaco.it/

assicurazionecolombo.it/

http://www.assicurazioni-sicure.it/

assicurazioni-sicure.it/

assicurazionitempo.it/

assicurazionitempo.it/

assiitaliaveloci.it/

assicurazioniitalianeonline.com/

AGENZIAASSOITALIA.COM

assicurazionevera.it/

assicurazionifacili.org

adriaticaassicurazioni.it

assicuralatuarca-auto-moto.com

assicurazionitoro.it

axapointitalia.it

assicuratisicuri.com

Assicurarcaonline.com

assicuraveloce.it

assicurafacile.net

assicurazionimancini.com

Assicura-iltuoveicolo.com

Amicoassicuratore.com

Assicurativeloce.net

assicurazionimontella.com

assicuralarca.it

assicurazionetemporanea.eu

assicuratiqui.com/

assicurazioniconpiusoluzioni.com

assicurazionisuper.it/

bertoliniassicurazioni.com/

brokerassurance.it/

brokerassicurazioni.net/

broker-assurance.it/

clickandgo.online

categoriabreve.eu/

contiassicurazioni.com

deltabroker.net

facileassicura.it

pwc.co.uk/elite-insurance

Generali SPA CORPORATE LTD

globaleassicura.it/

GenialBroker.it

golden-broker.it/

globalassicura.it/

kingassicura.com

insuranceforday.com/

liguoriassicurazioni.com/

marelliassicurazioni.com

misterpolizza.com/

myassicurazione.net/

moroassicurazioni.com/

onebrokerassicurazioni.it/

planetassicura.net/

prontopolizza.online

prontoassicurazioni.eu

proiettiassicurazioni.com/

polizzadiretta.eu/

polizzasicura.org

polizza24.eu/cgi-sys/suspendedpage.cgi

pintobroker.com/

polizzainrete.com/

polizzagenius.com/

polizzafacile.net

speedassicurazioni.it/

semprechiari.it/

studiobianchimilano.com/

tremassicurazioni.eu

vettiassicura.it

vertiassicura.it/cgi-sys/suspendedpage.cgi

wordassurance.it/

CIG PANNÓNIA ELSŐ MAGYAR ÁLTALÁNOS BIZTOSÍTÓ ZRT, impresa assicurativa con sede legale in Ungheria. Come risulta anche dalle notizie pubblicate sul sito della società capogruppo CIG Pannónia Life Insurance Plc, l’Autorità Ungherese ha vietato la vendita in Italia di nuove polizze fideiussorie e l’estensione di quelle già esistenti.

L'IVASS consiglia: cosa fare per riconoscere una polizza contraffatta?

Ll’IVASS consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito www.ivass.it:

− gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenchi specifici per la r. c. auto, italiane ed estere);

− il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea;

− l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull'intermediazione;

L’IVASS sottolinea, in particolare, che i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate sono irregolari e che sono irregolari anche i pagamenti effettuati a favore di persone o società, non iscritte negli elenchi sopra indicati.

I consumatori possono chiedere chiarimenti ed informazioni al Contact Center Consumatori dell’IVASS al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì h. 8.30 - 14.30.

I siti internet o i profili Facebook (o di altri social network) degli intermediari italiani che svolgono attività on-line devono sempre indicare:

a) i dati identificativi dell’intermediario;

b) l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata;

c) il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS.

I siti o i profili Facebook (o di altri social network) che non contengono le informazioni sopra riportate non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulazione di polizze contraffatte.

Per gli intermediari dello Spazio Economico Europeo (SEE) abilitatati ad operare in Italia il sito internet deve riportare, oltre ai dati identificativi, il numero di iscrizione nel Registro dello Stato membro di origine, l’indirizzo di posta elettronica, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria e la dichiarazione di abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine. Si invitano gli Organi di informazione a dare la massima diffusione al presente comunicato nell’interesse degli utenti.

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV