La società è stata inserita da Great Place to Work® Italia nella prima edizione della classifica “Best WorkplacesTM for Diversity, Equity & Inclusion”.
Wide Group tra le prime dieci aziende italiane per Diversity, Equity & Inclusion
Wide Group, primo Insurtech Broker Aggregator nazionale e primario broker italiano, è stato premiato nell’ambito della classifica “Best WorkplacesTM for Diversity, Equity & Inclusion”, redatta da Great Place to Work® Italia, società di consulenza e analisi in ambito risorse umane.
Durante il corso del 2021, Great Place To Work® Italia ha analizzato le opinioni di oltre 95.000 persone di 113 aziende in Italia, individuando le migliori società che si sono particolarmente distinte per l’attenzione e l’impegno verso i temi dell’equità, della diversità e dell’inclusione, che sono andate a comporre la classifica “Best WorkplacesTM for Diversity, Equity & Inclusion”. Wide Group si è posizionato settimo nel ranking, stilato sulla base dell’indice di calcolo DE&I Index.
Wide Group promuove attivamente la creazione di un ambiente di lavoro stimolante e inclusivo che incoraggi le persone a esprimere il proprio potenziale, in una cultura aziendale che valorizza la parità in ogni sua forma, con particolare attenzione alla gender equality.
Il numero di dipendenti donna si attesta al 61,5%, in controtendenza rispetto al resto del settore Insurtech che vede una rappresentanza perlopiù maschile. Altro dato interessante è rappresentato dall’età dei dipendenti e collaboratori dell’azienda: oltre il 40% infatti appartiene alla generazione Millennials, ovvero i nati tra il 1981 e il 1995; il 5% inoltre si colloca nella generazione Z.
Di recente, a testimonianza del ruolo svolto dalle professioniste di Wide Group, Elena Mazza, Partner e Head of People Care di Wide Group, ed Elisabetta Bertuzzo, Head of Marketing di Wide Group, sono state inserite nella mappatura delle prime 50 donne attive nell’insurtech - a cura di Italian Insurtech Association (IIA) e Dealflower – che identifica le donne protagoniste dell’innovazione in campo assicurativo.
Il posizionamento in classifica per Wide Group arriva pochi mesi dopo essere stata premiata da Great Place to Work® Italia come Certified Company 2021: un riconoscimento ottenuto in seguito ad un’indagine condotta tra i collaboratori interni che hanno espresso soddisfazione per la qualità dell’ambiente lavorativo e l’attenzione dell’azienda al benessere delle persone.
“Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo importante riconoscimento. Diversity & Inclusion risiedono nel nostro DNA. - ha commentato Gianluca Melani, Managing Director di Wide Group - Nasciamo dall'unione di realtà diverse che hanno saputo mettere a fattor comune e valorizzare le proprie specificità territoriali e culturali. La cura che impieghiamo ogni giorno per creare un ambiente di lavoro stimolante e inclusivo ci ha portato a essere il primo "Insurtech Broker Aggregator" e un "Best WorkPlace per i Millennilans" confermando che il nostro è un modello inclusivo e attrattivo”.
Informazioni su Great Place to Work® Great Place to Work® è l'autorità globale sulla cultura del lavoro; è una società di consulenza e “people analytics” presente in oltre 60 Paesi nel Mondo, che ha come obiettivo quello di aiutare le organizzazioni a ottenere migliori risultati di business focalizzandosi sull’esperienza dell’ambiente di lavoro dei propri collaboratori. È l’unico istituto di ricerca che
combina l’ascolto delle persone all’analisi delle politiche HR ed è conosciuto per le Certificazioni degli ambienti di lavoro di qualità e le note Classifiche che premiano gli ambienti di lavoro eccellenti. Lavora insieme ad aziende e organizzazioni di tutti i settori produttivi: da quelle private, alle pubbliche, alle no-profit.
Wide Group: chi è?
Wide Group (www.widegroup.eu) è tra le principali società di brokeraggio assicurativo in Italia. Nata nel 2016, Wide Group ha creato un nuovo modello operativo di Insurtech Broker Aggregator, basato sulla digitalizzazione del processo di intermediazione assicurativa, volto ad offrire un servizio fortemente distintivo sul mercato in termini di innovazione tecnologica.
Con un fatturato di 15,4 milioni di euro (al 30 aprile 2022) il Gruppo conta complessivamente 160 collaboratori nelle dieci sedi operative di Bolzano, Bologna, Treviso, Milano, Padova, Verona, Brescia, Biella, Reggio Emilia e Roma.