Domande e risposte esame IVASS 2011-2016-2017-2018

domande-esame-ivass-2011-2016-2017-2018

Ti stai preparando all'Esame IVASS? In questo articolo trovi i test dell'esame IVASS anni 2011-2016-2017- 2018, con le rispettive risposte corrette.

Esame IVASS: domande e risposte test anni 2011-2016-2017-2018

Se ti stai preparando all'Esame IVASS, dare un'occhiata ai test degli anni precedenti potrebbe aiutarti. (Clicca qui per scoprire la data d'Esame IVASS 2023)

Domande e risposte esame IVASS 2018 - Modulo Assicurativo clicca qui.

Domande e risposte esame IVASS 2017 - Modulo Assicurativo clicca qui.

Domande e risposte esame IVASS 2016 - Modulo Assicurativo clicca qui.

Resta sempre informato sull'Esame IVASS: iscriviti gratuitamente al Canale Esame IVASS di FIAss!

Domande e risposte esame ISVAP (IVASS) 2011

001.Cosa si intende per massimale?

  • l'età massima assicurabile nel ramo vita
  • l'importo massimo del debito o della spesa che l'assicuratore si impegna a risarcire
  • il numero massimo di sinistri dalla polizza assicurativa

RISPOSTA ESATTA: B

002.Chi è soggetto passivo dell'imposta in materia assicurativa?

  • i contraenti
  • gli assicuratori
  • i terzi danneggiati

RISPOSTA ESATTA: A

003. Chi cagiona un danno per legittima difesa di sé o di altri...

  • è comunque tenuto al risarcimento
  • non è tenuto al risarcimento solo se ha reagito a un'offesa altrui nei confronti della propria persona, della persona del coniuge o dei figli
  • non è mai tenuto al risarcimento

RISPOSTA ESATTA C

004. L'abuso di denominazione assicurativa è punito con...

  • sanzione disciplinare
  • sanzione amministrativa
  • sanzione penale

RISPOSTA ESATTA B

005.Nell'assicurazione della responsabilità civile, il termine prescrizione del diritto all'indennizzo decorre dal...

  • dal giorno di scadenza del pagamento del premio
  • dal giorno in cui si è verificato il sinistro
  • dal giorno in cui il terzo ha richiesto il risarcimento all'assicurato o ha promosso contro di questo l'azione

RISPOSTA C

006.L'azione per l'accertamento delle nullità di un contratto...

  • Può essere fatta valere solo dalla parte nel cui interesse la legge lo prevede
  • Si prescrive nel termine ordianrio decennale
  • Può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse

RISPOSTA ESATTA C

007.Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi col rappresentato...

  • Può essere annullato in ogni caso su domanda del rappresentato
  • è nullo
  • può essere annullato su domanda del rappresentato, se il conflitto di interessi era conosciuto o riconoscibile dal terzo contraente.

RISPOSTA ESATTA C

008. Le polizze di capitalizzazione in quale ramo assicurativo rientrano?

  • ramo infortuni
  • rami vita
  • rami cauzione

RISPOSTA ESATTA B

009. I contratti di assicurazione riguardanti beni immobili situati nel territorio italiano o beni mobili in essi contenuti che non siano in transito commerciale, sono soggetti a imposte?

  • Si 
  • No
  • No, salvo in cui il valore assicurato sia superiore a €1.000.000,00

RISPOSTA ESATTA A

010.Qual è la definizione di interesse nel contratto di assicurazione?

  • La facoltà del contraente di pretendere o meno la liquidazione del danno
  • il rapporto tra un soggetto e un bene e il danno come lesione dell'interesse così intenso
  • il beneficio che trae l'assicurato al momento della liquidazione del danno

RISPOSTA ESATTA B

011. Quando il contratto di assicurazione può considerarsi validamente formato?

  • Quando si verifica un sinistro con conseguente diritto al risarcimento
  • quando l'accettazione dell'assicurato perviene al proponente
  • quando viene pagato il premio

RISPOSTA ESATTA B

012. Le prestazioni dovute dall'impresa di assicurazione agli assicurati o danneggiati possono essere effettuate per il tramite dell'intermediario?

  • Si è sufficiente che l'intermediario sia titolare di un conto corrente
  • No i pagamenti devono essere sempre effettuati direttamente dall'impresa a favore dell'avente diritto
  • Si a tal fine l'intermediario deve essere titolare di un conto corrente separato che costituisca patrimonio autonomo rispetto al proprio.

RISPOSTA C

013. Le informazioni sulla procedura reclami sono fornite dalle imprese di assicurazione...

  • su richiesta del consumatore utente
  • in un documento autonomo che deve essere consegnato al contraente in occasione della stipulazione del contratto nonchè in occasione di ogni successivo rinnovo
  • nella nota informativa precontrattuale

RISPOSTA C

014. Un regolamento dell'Unione Europea...

  • Non può mai contenere discipline di dettaglio nella materia del diritto privato
  • Contiene norme direttamente vincolanti non solo per gli Stati membri dell'Unione, ma anche tutti gli individui e le organizzazioni- private e pubbliche- presenti al loro interno
  • Non può mai disporre in senso contrario a norma di legge interna

RISPOSTA B

015. Che differenza c'è tra valore assicurabile e valore assicurato?

  • il valore assicurabile è la misura dell'interesse sottoposto ad assicurazione, mentre il valore assicurato è la misura dell'interesse esposto al rischio
  • il valore assicurabile è la misura dell'interesse dopoil sinsitro, mentre il valore assicurato è la misura dell'interesse esposto al rischio
  • il valore assicurabile è la misura dell'interesse dopoil sinsitro

 RISPOSTA C

016. Gli Intermediari non possono ricevere dai contraenti a titolo di pagamento di premi assicurativi

  • valuta estera
  • moneta elettronica
  • bonifici

RISPOSTA A

017. Il diritto al risarcimento del danno in caso di responsabilit extracontrattuale

  • Si prescrive nel termine ordinario decennale
  • non è soggetto a prescrizione
  • è soggeto di regola a un termine di prescrizione a cinque anni.

RISPOSTA C

Resta sempre informato sull'Esame IVASS: iscriviti gratuitamente al Canale Esame IVASS di FIAss!

018. Chi sono i destinatari dell'attività di vigilanza sull'attività assicurativa e riassicurativa?

  • Solo i gruppi assicurativi e gli intermediari di assicurazione
  • solo gli Intermediari di assicurazione
  • Le imprese che svolgono attività assicurativa e riassciurativa, i gruppi assicurativi, gli intermediari di assicurazione e riassicurazione e i soggetti o enti che in qualunque forma svolgono funzioni parazialmente comprese nel ciclo operativo delle imprese di assicurazione e riassicurazione.

RISPOSTA C

019. Cosa avviene se il danno derivante da un sinistro stradale eccede il massimale previsto nella polizza che assicura il veicolo?

  • La parte eccedente rimane a carico del danneggiato
  • La parte eccedente è a carico del Fondo di Garanzia per le Vittime della strada
  • La parte eccedente è a carico del responsabile del sinistro

RISPOSTA C

020. Nel caso di assicurazione obbligatoria della Responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, il certificato di assicurazione e il contrassegno sono rilasciati al contraente, a cura e spese delle imprese di assicurazione

  • Entro il termine di dieci giorni dal pagamento del premio o della rata di premio
  • Contestualmente al pagamento del premio o della rata di premio e comunque non oltre il termine di cinque giorni
  • Sempre contestualmente al pagamento del premio

RISPOSTA B

021. Quali sono le clausole vessatorie secondo il codice del consumo?

  • Quelle redatte con caratteri grafici tali da non consentire un'agevole lettura da parte del consumatore
  • Quello apposte in mala fede dall'impresa che determinano a carico dell'assicurato un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto
  • Quelle che determinano a carico dell'assicurato un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto anche se apposte in buona fede

RISPOSTA C

Resta sempre informato sull'Esame IVASS: iscriviti gratuitamente al Canale Esame IVASS di FIAss!

022. Cosa accade, nei contratti infortuni e malattie, in caso di raggiungimento del limite di età assicurabile durante la vigenza del contratto?

  • La copertura assicurativa continua fino alla scadenza del contratto, sempre che il contraente abbia continuato a pagare il premio anche oltre il limite di età assicurabile
  • La copertura assicurativa continua fino alla scadenza del contratto, in ogni caso
  • Al raggiungimento del limite massimo di età assicurabile il contratto cessa autonomamente

RISPOSTA A

023. Cosa si intenden per sottoassicurazione e quali sono le conseguenze nel contratto assicurativo?

Si intende che il valore è inferiore al valore assicurabile. Conseguentemente il contratto è annullabile e l'assicuratore deve restituire i premi pagati

Si intende che il valore assicurato è superiore al valore assicurabile. Conseguentemente il contratto è nullo e l'assicuraore deve restituire i premi pagati

Si intende che il valore assicurato è inferiore al valore assicurabile. Si applica conseguentemente la regola proporzionale, a meno che non sia diversamente convenuto.

RISPOSTA C

024. Se alla scadenza convenuta per il pagamento del premio il contraente non paga i premi successivi

  • l'Assicurazione resta sospesa fino alle ore 24 del tredicesimo giorno sucvcessivo a quello della scadenza
  • il contratto è immediatamente e automaticamente risolto
  • l'assicurazione resta sospesa fino alle ore 24 del quindicesimo giorno successivo a quello della scadenza

RISPOSTA C

Resta sempre informato sull'Esame IVASS: iscriviti gratuitamente al Canale Esame IVASS di FIAss!

Domande e risposte esame IVASS 2006 - Modulo Assicurativo clicca qui.

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV