C'era da aspettarserlo: a fare acquisti online nel settore assicurativo non è più solo la generazione X.
I clienti di tutte le età fanno sempre più affidamento a ricerche personali attraverso vari canale per reperire informazioni e acquistare prodotti assicurativi, affidandosi anche ad operatori non tradizionali.
Ed è per questo che le assicurazioni devono evolversi, per poter rispondere correttamente alla domanda dell'utente.
Assicurazioni: i consumatori si rivolgono a operatori come le Big Tech
Le assicurazioni, per non perdere la propria fetta di mercato, devono studiare i competitors Tech, evolversi o, perchè no, creare delle partnership.
I consumatori, infatti, si rivolgono sempre di più ad operatori non tradizionali, come Big Tech o product manufacturer, per ottenere offerte innovative e personalizzate.
Il lockdown non ha fatto altro che accelerare un processo in atto.
Il Word Isurance Report di Capgemini mostra che il numero di clienti appartenenti alla Geneerazione X o a quelle precedenti che effettuano quotidianamente transazioni attraverso i canali online e i dispositivi mobili, come ad esempio fare acquisti o pagare bollette, è raddoppiato, passando dal 30% nel 2018 al 64% nel 2020.
Il report suddivide i clienti assicurativi in quattro categorie, in base al loro comportamento dal punto di vista sociale o dalle loro preferenze di acquisto:
- pioneer;
- inquisitive;
- experimental;
- follower.
I clienti, infatti, per prendere una decisione, non si affida ad un unico canale, ma cercano informazioni online tramite recensioni, testimonianze, consigli di Broker o Agenti.
I Big Tech sono in grado di dare loro ciò che desiderano: un'esperienza ineguagliabile, personale, efficace.
I Big Tech, d'altro canto, sono sempre più interessati al settore assicurativo: mentre nel 2016 solo il 17% degli intervistati aveva dichiarato che avrebbe preso in considerazione l’acquisto di un prodotto assicurativo da un bigTech, il numero è più che raddoppiato nel 2020 (al 36%).
Cosa fare quindi? Le assicurazioni devono migliorare i rapporti con la clientela, offrendo un servizio personalizzato, basato sull'esperienza: fornire il prodotto giusto, al momento giusto, attraverso i canali giusti.
Per far questo è necessario analizzare continuamente l'utente, una gestione dei dati in tempo reale, in modo tale la customer experience si trasformi in base alle esigenze dei consumatori.
Potrebbe interessarti:
---> News
---> Fare Rete
---> Chiedi all'esperto
---> Enti & Associazioni
---> Sezione Consumatore