Bollettino IVASS: L’attività assicurativa nei rami vita I e III (2014 – 2019)

Bollettino IVASS: L’attività assicurativa nei rami vita I e III (2014 – 2019)

L’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni – ha pubblicato il bollettino statistico sull’attività assicurativa ne rami I e III negli anni 2014-2019.

I due rami assicurativi rappresentano complessivamente nel 2019 il 94,8% del totale della raccolta vita.

Bollettino IVASS: analisi attività assicurativa rami vita I e III anno 2014-2019

L’analisi fa riferimento alle imprese vigilate dall’IVASS, ossia le imprese nazionali e le rappresentanze in Italia di imprese con sede al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE).

I dati sono raccolti secondo il formato previsto dal modulo 20 (allegato al bilancio di esercizio) richiesto con il Regolamento ISVAP n. 22 del 2008, limitatamente ai rami I (assicurazioni sulla durata della vita umana) e III (polizze le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al valore delle quote di organismi di investimento collettivo del risparmio o di fondi interni o ad altri valori di riferimento). Per la quota di rendimento trattenuto dalle gestioni separate vita, i dati impiegati sono estratti dal Data Base costituito presso IVASS.

Analisi attività assicurativa rami I e III anno 2014-2019

I rami I e III, con il 95% della raccolta complessiva a fine 2019, risultano essere i più rappresentativi del comparto vita in Italia.

Il presente Bollettino ne riporta l’andamento tecnico dal 2014 al 2019.

Il 2019 è caratterizzato, per il ramo I, da un incremento della raccolta del 9,8% sul 2018 (72,6 miliardi di euro) confermando la tendenza emersa in tale anno (+ 5,4%).

Si assiste quindi ad un parziale recupero della sensibile flessione riscontrata nel periodo 2014-2017 (-31,6%).

Il ramo III presenta nel 2019 una riduzione del portafoglio pari al –6,6% (27,8 miliardi di euro) come nel 2018 (- 4,5%).

L’analisi dei conti tecnici del 2019 evidenzia:

- per il ramo I, un andamento pressoché stabile del rapporto oneri per sinistri / riserve matematiche (dal 9,7% del 2018 al 9,3%) connesso all’incremento delle riserve tecniche e congiunto all’incremento della redditività del 2019 (43,2%);

- per il ramo III, una crescita dell’indice oneri per sinistri / riserve tecniche, causato dall’incremento dei riscatti (dal 7,3% del 2018 al 7,9%); - il contenimento delle spese di gestione sui premi contabilizzati dal 4,3 % del 2018 al 3,9% per il ramo I e dal 3,6% al 3,2% per il ramo III;

- un risultato del conto tecnico 2019 positivo, al netto della riassicurazione, sia per il ramo I, con una incidenza del 6,8% sui premi lordi contabilizzati (0,2% nel 2018) sia per il ramo III, pari al 2,9% dei premi lordi contabilizzati (1,2% del 2018). L’indicatore riserve tecniche / premi del ramo I registra un lieve decremento (da 7,5% a 7,2%) alla luce della ripresa della raccolta premi.

Per il ramo III si riscontra invece il valore in crescita rispetto all’esercizio precedente (dal 4,6% del 2018 al 5,8%) a causa della minore crescita del portafoglio premi. I redditi degli investimenti del ramo I contribuiscono al conto tecnico per un importo pari a 15,9 miliardi di euro a fronte degli 11,1 miliardi di euro nel 2018.

Anche nel ramo III, ancorché contraddistinto da maggiore volatilità, dovuta al diverso criterio di contabilizzazione degli attivi, e dall’assenza di garanzie finanziarie per l’assicurato, i redditi degli investimenti evidenziano un risultato positivo di 16 miliardi di euro rispetto al dato negativo di 10,5 miliardi di euro per il 2018.

Per il ramo III l’indicatore commissioni trattenute / investimenti si incrementa passando da 1% del 2014 a 2% del 2019 (1 miliardi di euro nel 2014 contro 2 miliardi di euro nel 2019). Le commissioni trattenute, girate alle reti di collocamento, si mantengono quasi inalterate passando dal 65,3% del 2018 al 65,8%.

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV