Trend Prodotti Assicurativi 2020

Trend Prodotti Assicurativi 2020

L’analisi dei trend dell’offerta assicurativa si riferisce ai nuovi prodotti lanciati dalle imprese di assicurazione nel I semestre 2020.

L’offerta assicurativa nel I semestre 2020, nei rami danni, è stata fortemente rallentata per effetto della pandemia da COVID-19 e i prodotti e le iniziative offerte dal mercato assicurativo sono state rivolte più a fronteggiare le esigenze di protezione della clientela e di business continuity delle aziende nella fase di ripresa dal periodo di lockdown, che allo sviluppo di nuovi prodotti.

Le tendenze dell’offerta assicurativa del primo semestre

La parola chiave è digitalizzazione non stati lanciati molti nuovi prodotti sul mercato, ma ci sono state iniziative per supportare i consumatori in questo periodo.

Trasformazione digitale

Per le compagnie è divenuto prioritario procedere ad una revisione dei modelli di business, adottando modelli di offerta innovativi, flessibili, personalizzati e basati su sistemi di pagamento a distanza, nonché dei modelli liquidativi, attraverso la gestione dei sinistri da remoto, il tutto reso possibile dalla tecnologia Cloud.

Sempre più diffuso, soprattutto nell’ambito del settore Salute, l’utilizzo di chatbots, che si basano sull’intelligenza artificiale per creare esperienze interattive e conversazionali con i clienti attraverso messaggi di testo (Facebook, Messanger, ecc.)

La tecnologia machine learning è sempre più utilizzata dalle compagnie anche nella costruzione delle tariffe. Una recente soluzione tecnologica, nata nel mercato inglese, pronta ad essere testata sul mercato italiano è Vehicle Build: si tratta di un sistema per la valutazione delle caratteristiche dei sistemi avanzati di assistenza alla guida ADAS (Advanced Driver Assist System) sviluppato specificamente per il ramo auto, che potrà dare supporto alle compagnie nella determinazione dei prezzi e nella sottoscrizione delle polizze, consentendo di stabilire le differenze nel profilo di rischio associato ai veicoli che hanno determinate caratteristiche di sicurezza.

Iniziative COVID-19: prodotti e servizi

Settore RC Auto

Diverse sono state le iniziative rivolte dall’industria assicurativa a favore dei clienti, che, a causa del blocco della circolazione disposto dal governo, non hanno potuto utilizzare i veicoli assicurati pur avendo regolarmente pagato il premio:

  • riconoscimento di un voucher, con sconti da applicare al rinnovo della polizza;
  • voucher che possono essere utilizzati anche per l’acquisto di coperture diverse, come la polizza malattie;
  • riconoscimento di proroghe della scadenza del periodo di copertura assicurativa.

Settore Salute

Nel settore salute, invece, sono state riconosciute:

  • estensioni - ove non già previste - delle coperture in caso di pandemia;
  • azzeramento del periodo di carenza contrattuale;
  • equiparazione del periodo di quarantena al ricovero ospedaliero;
  • proroghe temporanee del periodo di mora (fino a 60 giorni);
  • sospensione dell’attività di recupero crediti e di notifica dei decreti ingiuntivi;
  • non applicazione di franchigie e rivalse contrattuali;
  • aumento dei massimali;
  • prolungamento oltre i 90 giorni delle coperture per il rimborso di spese mediche;
  • potenziamento gratuito e con effetto retroattivo delle coperture Diaria e Rimborso Spese Mediche da ricovero ospedaliero, con maggiorazioni degli importi di diaria e riconoscimento di indennizzi forfettari più elevati rispetto a quanto previsto nelle condizioni contrattuali;
  • servizi informativi di assistenza telefonica sul COVID-19, video consulti e teleconsulti medici gratuiti.

Settore RC Professionale

Nel settore RC Professionale, considerata l’esposizione al virus di determinate categorie professionali (operatori sanitari), le compagnie si sono adoperate per rafforzare ed estendere le garanzie relative alle polizze r.c. professionali a supporto delle strutture ospedaliere.

Settore Viaggi

Le compagnie hanno adottato diverse iniziative per andare incontro alle esigenze dei clienti che nel periodo di lockdown hanno assistito all’annullamento dei viaggi organizzati o che, trovandosi in viaggio, hanno contratto il virus all’estero:

voucher da poter utilizzare nell’arco di 12 mesi, di valore pari all’intero premio versato per la polizza rimborso spese mediche e annullamento, facendosi carico anche delle tasse e delle imposte;

rimborso integrale del premio pagato.

Diverse compagnie hanno revisionato i prodotti in essere; un’impresa, ad esempio, ha messo a punto un nuovo modulo opzionale abbinato a una polizza viaggi, che estende il periodo di copertura di tutte le garanzie di assistenza e di rimborso delle spese mediche, con l’erogazione di una serie di garanzie per i disagi causati dal COVID-19, tra cui l’assistenza e il rientro alla residenza in caso di situazione di crisi dovuta al virus, il rimborso dei maggior costi sostenuti per un eventuale soggiorno forzato in caso di fermo sanitario nella destinazione prescelta o in quella di partenza, l’anticipo per le spese di prima necessità, la copertura delle spese mediche, oltre che un indennizzo in caso di ospedalizzazione dovuta al COVID-19, se contratto durante la vacanza o nei 15 giorni successivi al rientro.

Settore Piccole e Medie Imprese

Per le piccole e medie imprese, per andare incontro alle esigenze di business continuity, e per garantire protezione ai dipendenti delle aziende clienti, è stato offerto sul mercato assicurativo un ventaglio di proposte:

  • estensioni gratuite del periodo di copertura o dell’operatività della garanzia anche nel caso di quarantena domiciliare a seguito di contagio da COVID-19 di polizze in corso;
  • periodi di gratuità delle coperture al rinnovo delle polizze stesse o agevolazioni tariffarie su polizze poliennali, consulenza medica generale gratuita.
  • riconoscimento indennizzi specifici a favore dei dipendenti di aziende clienti.

Ulteriori iniziative offerte ai clienti titolari di polizze business protection hanno riguardato la semplificazione delle procedure di rimborso di premi pagati e non goduti per estinzione anticipata del mutuo, dei recessi oltre i 30 giorni con accettazione di autocertificazioni e documenti di identità scaduti nel periodo di lockdown, oltre la sospensione dei premi per alcune categorie di clienti e l’estensione della durata di mutui e prestiti.

Settore Vita

Nel settore vita oltre all’avvio di monitoraggi specifici sui prodotti di investimento, degna di nota è l’iniziativa COVID-19 di una società che, in considerazione dell’elevata volatilità dei mercati finanziari per effetto della pandemia, ha riaperto il collocamento di polizze rivalutabili e incrementato la quota di premio da poter investire nella componente rivalutabile di un Piano di Accumulo multiramo. Le compagnie di un altro Gruppo assicurativo hanno previsto che i prestiti su polizza, ove previsti dalle condizioni contrattuali, fossero concessi a tasso zero e, in taluni casi, è stata altresì riconosciuta la possibilità di riscatto senza penali in caso di ricovero dei clienti dovuto alla pandemia. Per i contratti con componente d’investimento, è stato inoltre attivato un servizio di videoconferenze per rispondere a eventuali quesiti sul contesto di mercato.

Nuovi prodotti danni e iniziative non connesse al COVID-19

Come anticipato, sono pochi i nuovi prodotti danni lanciati nel semestre a causa del fatto che le esigenze legate all’epidemia da COVID-19 hanno catalizzato l’attenzione del mercato. Tra le varie iniziative rilevate, se ne segnalano alcune nei settori Mobilità, Casa, Salute e Cyber Risk.

Mobilità

Un’impresa, tenendo conto dei cambiamenti intervenuti nella fase di ripresa della mobilità che hanno favorito gli spostamenti in bicicletta e in monopattino, ha proposto ai clienti che acquistano una polizza r.c.a., due nuove garanzie a copertura dei danni provocati a terzi nella quotidianità indipendentemente dall’utilizzo dell’auto, compresi i danni derivanti dall’utilizzo della bicicletta (anche se bike sharing), e dei danni causati viaggiando a bordo di un’auto condivisa con altre persone. Le coperture ricomprendono anche i danni provocati da animali domestici o derivanti dall’utilizzo dell’abitazione principale o presa in affitto per le vacanze.

Una nuova soluzione dedicata specificamente ai motociclisti è stata offerta in via modulare da un’altra società. Il prodotto oltre a proteggere la motocicletta e il biker, offre un’ampia gamma di servizi e prestazioni dedicate alle persone in movimento.

Casa

Nel semestre è stata lanciata una nuova soluzione modulare, pensata per proteggere non solo la casa e il suo contenuto, ma anche la famiglia e gli animali domestici dagli inconvenienti della vita familiare.

Salute

Una società ha proposto sul mercato una nuova polizza salute flessibile e modulare, che consente all’assicurato di avere un approccio preventivo e continuativo, abbinando la possibilità di tenere sotto controllo la propria salute e la propria attività fisica tramite un device IoT, in omaggio per chi acquista la polizza fino al 31 dicembre 2020. Si tratta di una polizza sanitaria che abbina il rimborso delle spese mediche a un piano di prevenzione composto da un checkup di ingresso e un programma di mantenimento salute ad adesione volontaria: un percorso di controlli preventivi e personalizzati che accompagna l’assicurato.

CyberRisk

Una compagnia operante nel settore assicurativo della tutela legale ha lanciato sul mercato il primo servizio assicurativo a difesa della reputazione online delle aziende e dei suoi imprenditori. La compagnia ha scelto di avvalersi di una start up impegnata nella lotta alla pirateria online e nella web reputation, che ha sviluppato un’applicazione basata su una tecnologia proprietaria che può eliminare gran parte dei contenuti ritenuti lesivi e diffamatori, come foto e video non autorizzati, notizie datate, pagine e profili falsi sui social network, ecc. Tutto questo viene deindicizzato dai motori di ricerca e i profili falsi vengono chiusi. Anziché garantire un mero risarcimento delle spese sostenute, l’impresa interviene concretamente a favore dell’assicurato, fornendogli l’accesso diretto ai servizi dell’app.

Andamento del settore Vita

Nel 1° semestre 2020 risultano censiti complessivamente 144 nuovi prodotti individuali rispetto ai 105 rilevati a fine dicembre 2019 (erano 121 le nuove offerte al 30 giugno 2019.

Si conferma la propensione da parte delle compagnie ad offrire prevalentemente polizze di tipo multiramo (prodotti derivanti dalla combinazione di rivalutabili di ramo I e unit linked di ramo III) e forme di tipo rivalutabile entrambe riconducibili alla grande famiglia dei prodotti IBIPs. Si assiste a una ripresa dei piani individuali di risparmio (PIR) con 5 nuove offerte lanciate da 4 compagnie assicurative di cui 3 di tipo multiramo e 2 in forma di unit linked. Risultano 50 i nuovi prodotti multiramo (40 a fine 2019), 49 le nuove rivalutabili (44 a fine 2019) e 22 le nuove unit linked (5 a fine 2019).

Per quanto riguarda le altre categorie di prodotti, non IBIPs, sono state registrate 23 nuove offerte di cui 18 relative a temporanee caso morte (9 nel semestre precedente).

L’analisi dei KID fa emergere che l’orizzonte temporale medio di investimento di tali prodotti è pari a circa 7 anni. Nello specifico, per le multiramo pari a circa 7,5 anni, per le unit linked pari a circa 7 anni e per le rivalutabili pari a circa 6 anni. Con riferimenti ai costi, rispetto ai precedenti Report relativi all’analisi dei trend dell’offerta assicurativa dei prodotti sulla vita, si è ritenuto più appropriato riportare quella che ad oggi rappresenta la misura di riferimento indicata nei KID, ossia l’indicatore sintetico Reduction in yield (RIY) definito dalla normativa PRIIPs.

Per quanto sopra specificato, per ogni prodotto osservato, è stata considerata la media tra il valore minimo e massimo di RIY10 indicato da cui emerge che:

  • i prodotti multiramo evidenziano, per una quota pari a circa il 31% delle nuove offerte, RIY medi ricompresi nel range (2,5%, 3,5%)11;

· per le unit linked, la quota dei prodotti con RIY medi ricompresi nel range (2,5%, 3,5%)12 risulta, in linea con quella rilevata per le multiramo (circa il 30%) sebbene il numero dei prodotti osservati sia più contenuto13;

  • meno costose sono le rivalutabili, in cui circa il 60% delle nuove offerte evidenzia un RIY medio inferiore a 1,8%.

Sono infine 3 i nuovi prodotti Long Term Care, tra cui si segnala una soluzione assicurativa che, in aggiunta alle prestazioni di rendita ovvero di capitale una tantum erogati in caso di perdita dell’autosufficienza, fornisce un servizio di assistenza integrata h 24 che prevede un care manager e l’elaborazione di un piano di assistenza domiciliare con la presenza di un badante.

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV