Bollettino IVASS: I rischi da responsabilità civile sanitaria in Italia (2010-2019)

Bollettino IVASS: I rischi da responsabilità civile sanitaria in Italia (2010-2019)

Il Bollettino pubblicato dall'IVASS-  Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, il 16 ottobre 2020 presenta le principali evidenze quantitative delle due forme di assicurazione per la RC sanitaria prevista dalla legge:

1. quelle acquisite tramite polizze assicurative per i rischi da r.c. sanitaria, offerte dalle imprese di assicurazione dietro pagamento di un premio. ( Le polizze collocate sono tutte con la clausola claims made, che ammette il risarcimento dei soli sinistri denunciati durante il periodo di vigenza della polizza con riferimento a danni manifestatisi entro il medesimo periodo, anche se l’evento che ha causato il danno si è verificato in precedenza, fino a un massimo di 10 anni prima dell’inizio della validità della copertura (periodo di retroattività).

2. quelle che le strutture sanitarie pubbliche costituiscono tramite auto-ritenzione del rischio. (La cosiddetta legge Gelli che prevede la possibilità di forme di auto-ritenzione del rischio anche per le strutture sanitarie private, per cui dati statistici completi non sono disponibili).

Bollettino IVASS: I rischi da responsabilità civile sanitaria in Italia (2010-2019)

Le polizze salute fanno parte del più grande insieme della RC generale, di cui rappresentano nel 2019 il 13,1% del totale.

I dati su questo tipo di polizze sono acquisiti tramite una indagine annuale condotta dall’IVASS nei primi medi di ogni anno presso le imprese di assicurazione. I dati sull’auto-ritenzione del rischio delle strutture sanitarie pubbliche sono forniti dal Ministero della Salute, che rende disponibile una base informativa con i dati di bilancio di tali strutture.

I principali risultati nel 2019

Nel 2019 la raccolta premi per i rischi da r.c. sanitaria ammonta a 579 milioni di euro, in flessione rispetto all’anno precedente (–6,5%), a causa della forte diminuzione dei premi (–14,7%) per le polizze sottoscritte dalle strutture sanitarie pubbliche. La raccolta per i rischi delle strutture private e per quelli del personale sanitario è sostanzialmente stabile.

Nell’arco del decennio 2010-2019, il numero di strutture pubbliche assicurate (passato da 1.426 e 581) si è più che dimezzato.

La metà dei premi è raccolta da imprese con sede all’estero, particolarmente attive nella sottoscrizione dei rischi delle strutture pubbliche, per i quali le imprese italiane raccolgono soltanto l’11,6% dei premi.

Le imprese italiane sono maggiormente operative nei confronti delle strutture private e del personale sanitario: per queste unità di rischio esse raccolgono rispettivamente il 72,6% e il 76,8% dei premi.

Permane la forte concentrazione della raccolta premi nel settore, per le strutture pubbliche effettuata in misura pari al 92,4% dalle 5 maggiori imprese. La concentrazione è meno elevata per i rischi sottoscritti dalle strutture private e dagli operatori sanitari, per i quali le prime 5 imprese raccolgono rispettivamente l’81,2% e il 61,2% dei premi.

Nel quinquennio 2014-2019 il livello di concentrazione della raccolta premi è in lieve flessione.

La percentuale di unità di personale sanitario che cambia compagnia da un anno all’altro è compresa tra il 5% e il 7% nel quadriennio 2016-2019. La mobilità assicurativa comporta in media effetti di riduzione del premio pagato.

Si conferma una redditività tecnica negativa delle coperture per i rischi delle strutture pubbliche e private, per queste ultime in particolare per le generazioni di sinistri meno recenti.

L’auto-ritenzione del rischio da r.c. sanitaria è consentita alle strutture sanitarie dalla legislazione vigente, come soluzione alternativa o integrativa dell’assicurazione tradizionale. Per le strutture pubbliche l’opzione è in forte crescita nel medio-lungo periodo: nel 2018 gli accantonamenti ai fondi di auto-ritenzione ammontavano al 187,9% del valore dei premi raccolti nello stesso anno dalle compagnie per la r.c. sanitaria (contro il 138,8% del 2014).

Clicca qui per accedere alla relazione completa

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV