Bollettino IVASS: Il reporting Solvency II – 30 giugno 2020

Bollettino IVASS: Il reporting Solvency II – 30 giugno 2020

L’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni – ha pubblicato il bollettino su Solvency II, risalente ai dati del 30 giugno 2020.

Bollettino IVASS Reporting Solvency II: in sintesi

La rilevazione fa riferimento al portafoglio diretto italiano delle imprese nazionali vigilate dall’IVASS. Le rappresentanze in Italia di imprese svizzere sono escluse dal reporting Solvency II, ai sensi dell’Accordo stipulato tra UE e Svizzera in materia di equivalenza tra i rispettivi sistemi di solvibilità. Non vi sono rappresentanze di imprese extra-UE operanti in Italia.

Il Bollettino si riferisce alla seconda rilevazione infrannuale dei dati Solvency II (primo semestre 2020) riguardante gli attivi, gli investimenti, le riserve tecniche e il requisito patrimoniale di solvibilità, sia per le imprese individuali che per i gruppi assicurativi. I dati riferiti a dicembre 2019 sono pubblicati nella Relazione Annuale sull’attività svolta dall’IVASS nell’anno 2019.

Tra i principali risultati relativi a giugno 2020:

- gli investimenti delle imprese (a livello individuale) presentano un leggero incremento della quota di incidenza di titoli di stato dal 52,7% del primo semestre 2019 al 52,9% del primo semestre 2020. L’impiego in titoli di Stato italiani, pari al 42,4%, è leggermente diminuito (42,9% nel secondo semestre 2019). Lieve calo delle obbligazioni societarie, passate dal 20% del 2019 al 19,7%, mentre le quote di OICVM si incrementano dal 12,2% al 13%. Aumentano gli impieghi in titoli di stato e in obbligazioni con una migliore classe di rating;

-le riserve tecniche sono riferite per il 94% ai rami vita e per il restante 6% ai rami danni. Rispetto al secondo trimestre 2019, risultano in crescita del +7% quelle del comparto vita e in riduzione del - 3,6% quelle dei rami danni. Nel vita, le riserve relative alle polizze index e unit linked (ramo III) risultano in aumento del +6,8% mentre quelle with profit (ramo I) del +6,3%. Nei singoli rami danni la variazione negativa riguarda i rami RC Auto -7,2% e RC Generale -5,1%; le riserve delle coperture incendio e protezione del reddito si incrementano, rispettivamente, del +3% e del +3,9%;

-il ratio del requisito patrimoniale di solvibilità individuale delle imprese italiane al secondo trimestre 2020 è pari, a 211% (218% a giugno 2019). In particolare, le imprese che adottano modelli interni presentano un ratio di 223% (233% a giugno 2019), quelle che adottano la standard formula 190% (191% a giugno 2019), mentre le imprese che adottano la standard formula con gli USP hanno un ratio di 182% (181% a giugno 2019);

-gli attivi dei fondi propri di migliore qualità risultano quasi pari alla totalità degli attivi a copertura del SCR. Il peso degli elementi di minore qualità risulta pari allo 0,9%, quota molto inferiore al 15% ammesso dalla normativa;

-la riserva di riconciliazione a giugno 2020 risulta in riduzione rispetto a quella rilevata al termine del 2019. Gli utili attesi sui premi futuri, quasi interamente attribuiti al comparto vita, si mantengono quasi inalterati rispetto alla fine del 2019, passando dal 13% al 12,4% della riserva medesima.

Clicca qui per accedere al Bollettino IVASS

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV