Bollettino IVASS produzione Vita

bollettino-ivass-produzione-vita

L’IVASS- Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni- ha pubblicato il bollettino statistico inerente la produzione vita, raccolta premi e offerta commerciale.

Bollettino IVASS produzione Vita: in sintesi

Questi i dati salienti del bollettino:

  • Nel triennio 2019-2021 i premi raccolti nel settore vita da tutti gli Intermediari italiani e esteri e dalla vendita diretta sono cresciuti del 7,6% (da 118 miliardi nel 2019 a 127 miliardi nel 2021); nello stesso periodo i premi relativi alle polizze di ramo I sono diminuiti del 34% a vantaggio dei premi per polizze unit-linked e multiramo che sono cresciuti rispettivamente del 41% e del 23%; nel 2021 il 40% dei premi raccolti in Italia si riferisce a polizze individuali di tipo multiramo.
  • Le imprese estere, nell’ultimo triennio, hanno raccolto premi per oltre il 70% su prodotti unit-linked, mentre non hanno commercializzato polizze di tipo rivalutabile.
  • La raccolta premi del settore vita avviene principalmente attraverso i canali bancario-finanziario (nel 2021, il 72,1% del totale dei premi acquisiti in Italia).
  • La nuova offerta è prevalentemente rappresentata da prodotti multiramo e unit-linked (479 prodotti individuali IBIP1 su 661 totali), prevalentemente a premio unico, nella forma a vita intera, ossia senza una scadenza definita, ma con orizzonti temporali di investimento non particolarmente lunghi (il periodo raccomandato dell’investimento è pari, in media, a 8,6 anni).
  • I prodotti unit-linked commercializzati sono in media i più costosi (2,8%2 ), mentre quelli su cui gravano minori costi sono i prodotti rivalutabili (1,8%). Per tutte e tre le tipologie di prodotti IBIP, quelli con premi periodici sono generalmente caratterizzati da costi medi più elevati (in media +0,6%) rispetto a quelli a premio unico.
  • La performance netta attesa nello scenario moderato è in media più contenuta nei prodotti rivalutabili (0,5%) rispetto alle unit-linked (1,7%) e alle multiramo (1,9%).
  • I costi che gravano sul contraente aumentano al crescere del periodo raccomandato dell’investimento per tutte e tre le tipologie di prodotto e crescono al crescere della rischiosità dell’investimento sottostante (in media da 1,8% nel caso di rischio basso a 3,3% per rischio alto). Anche la performance netta attesa per il consumatore dipende dal livello di rischio e dal periodo consigliato per l’investimento, ma con una relazione meno marcata.
  • I prodotti multi-option, che offrono al cliente più di un’opzione di investimento finanziario, mostrano in media una performance migliore rispetto ai prodotti caratterizzati da un investimento singolo, così come mostrano performance nette attese generalmente più alte i prodotti a premio unico rispetto a quelli a premi periodici. (in media +0,7%).
  • I prodotti unit-linked e multiramo offerti attraverso il canale tradizionale (agenzie e broker) evidenziano migliori performance nette attese rispetto a quelli offerti dal canale bancario-finanziario.
  • Nel confronto tra imprese emerge una minore variabilità di costi e di performance per le polizze rivalutabili rispetto ai prodotti unit-linked e multiramo.

Clicca qui per accedere al Bollettino IVASS completo

Leggi anche:

Bollettino IVASS: premi vita e danni e nuova produzione primo trimestre 2022

Bollettino Statistico: andamento dei prezzi RC Auto secondo trimestre 2022

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Image

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV