Bollettino statistico IVASS: premi e sinistri comparto salute 2014-2019

Bollettino statistico IVASS: premi e sinistri comparto salute 2014-2019

Il Bollettino statistico IVASS, pubblicato il 30 dicembre 2020, riporta i dati salienti su premi e sinistri nel comparto salute nell’anno 2014-2019.

Bollettino IVASS comparto salute: nota metodologica

Il Bollettino IVASS riporta informazioni tratte dai moduli di bilancio delle imprese vigilate costituite dalle Imprese nazionali e dalle Rappresentanze in Italia di imprese extra Spazio Economico Europeo (SEE) sottoposte alla vigilanza prudenziale dell’IVASS.

Restano quindi escluse le imprese di assicurazione con sede legale in uno Stato SEE ammesse ad operare in Italia nel comparto auto in regime di stabilimento e di libertà di prestazione di servizi, in quanto tali imprese presentano i bilanci e la modulistica di vigilanza alle Autorità di Vigilanza dello Stato di origine, cui compete il controllo di solvibilità.

I dati del presente Bollettino si riferiscono solo al lavoro diretto italiano e descrivono le componenti di costo e ricavo della gestione tecnico-assicurativa del comparto salute costituito dai rami Infortuni e Malattia (rami 1+2).

In particolare, relativamente al periodo 2014-2019, si forniscono gli andamenti relativi a: produzione, costi di gestione, sinistri e risultato tecnico.

Bollettino IVASS comparto salute: ramo infortuni

Nel 2019, i premi contabilizzati dalle 63 imprese del ramo infortuni sono stati pari a 3.242 milioni di euro, in crescita del +4,6% rispetto all’anno precedente e rappresentanti il 51,5% della raccolta dell’intero Comparto (52,8% nel 2018). La quota dei premi infortuni sul totale dei rami danni è del 9,5% (sostanzialmente stabile rispetto al 9,4% del 2018, ma in leggera crescita rispetto al 9,1% nel 2014).

I sinistri nel 2019 sono stati 342.441, in aumento (+2,2%) in confronto al 2018, ma in forte riduzione (–16,1%) rispetto al 2014. La frequenza sinistri complessiva rispetto alle unità di rischio assicurate nel 2019 è dello 0,62%, sostanzialmente stabile rispetto al valore di 0,66% del 2018, ma in calo rispetto allo 0,90% del 2014.

Il premio medio per unità di rischio assicurata nel 2019, al netto di oneri fiscali e parafiscali si attesta a 59,1 euro, in calo, a prezzi costanti 2019, sia rispetto all’anno precedente sia al 2014 (quando ammontava rispettivamente 61,6 euro e 67,6 euro).

Il pagamento medio per sinistro è stato di 2.755 euro, in aumento rispetto al 2014 (+18,3% a prezzi costanti 2019).

Per effetto della crescita percentuale degli oneri complessivi per i sinistri (+6,2%) superiore a quella della raccolta premi di competenza (+3,1%), nel 2019 si è registrata una contenuta crescita del loss ratio, salito dal 38,6% del 2018 al 39,8% del 2019. Per contro, vi è un miglioramento di quattro punti in confronto al 43,8% del 2014.

L’expense ratio, ossia l’incidenza delle spese di gestione sui premi contabilizzati, dopo alcuni anni di continua crescita, si riduce al 36,7% dal 37,3% del 2018. Tuttavia, risulta superiore di 2,2 punti rispetto al 34,5% del 2014.

Tenuto conto delle componenti economiche derivanti dai rendimenti finanziari e dalle cessioni in riassicurazione, si registra un utile di 675 milioni di euro, sostanzialmente stabile nel periodo 2014-2019. Il risultato tecnico netto per unità di rischio è pari a circa 12 euro, in leggera riduzione rispetto ai valori compresi tra 13 e 14 euro tra 2014 e 2018. Dal 1998 il ramo ha chiuso sempre in utile.

Se si escludono le componenti finanziarie, di riassicurazione e altre voci residuali, il margine tecnico atteso per unità di rischio è pari a 11,8 euro nel 2019, in contenuto calo rispetto ai 12,2 euro del 2018 e ai 13,4 del 2014.

Bollettino IVASS comparto salute: ramo malattia

I premi contabilizzati nel 2019, raccolti dalle 58 imprese del ramo Malattia, raggiungono 3.057 milioni di euro (8,9% sul totale dei premi danni), in crescita del +10,8% rispetto al 2018 e rappresentanti il 48,5% della raccolta del Comparto Salute. Si conferma il trend della raccolta in continua e consistente crescita dal 2015.

I sinistri sono in totale 8.873.901, in forte aumento (+20,5%) rispetto al 2018 e raddoppiati rispetto al 2014.

La frequenza sinistri complessiva rispetto alle unità di rischio assicurate è del 44,9%, in deciso aumento rispetto al 2018 (37,7%) e in forte crescita rispetto al 2014 (26,5%).

Il premio medio emesso per unità di rischio assicurata nel 2019, al netto degli oneri fiscali e parafiscali, è pari a 154,6 euro, in aumento, a prezzi costanti 2019, sia rispetto al 2018 (+8,6%), sia rispetto al 2014 (+22,8%).

Per ogni sinistro sono stati pagati in media 196 euro, con un forte decremento rispetto al 2014 (–38,7%, a prezzi costanti 2019).

Tenuto conto delle componenti economiche derivanti dai rendimenti finanziari e dalle cessioni in riassicurazione, l’utile del ramo si è attestato nel 2019 a 137 milioni di euro, in crescita rispetto ai 71 milioni di euro dell’anno precedente. Dal 1998 il ramo ha chiuso sempre in utile.

Il risultato tecnico netto per unità di rischio assicurata è di 6,9 euro, in crescita rispetto ai 3,6 euro del 2018, ma inferiore di due euro rispetto al 2014.

Se si escludono le componenti finanziarie, di riassicurazione e altre voci residuali, il margine tecnico atteso per unità di rischio assicurata nel 2018 è di 8,9 euro, in lieve incremento rispetto al 2018, ma nettamente in crescita rispetto ai 2,5 euro del 2014.

Il 53,6% dei premi del ramo malattia deriva da polizze collettive sottoscritte dai fondi sanitari per i propri aderenti, che pagano premi (in media pari a 171 euro) superiori alle medie di ramo e sono caratterizzati da una maggiore frequenza sinistri, con costo medio unitario inferiore.

Clicca qui per accedere al bollettino IVASS comparto salute completo

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV