COVID-19: l'IVASS annuncia nuove misure temporanee

COVID-19: l'IVASS annuncia nuove misure temporanee

L'IVASS - Istituto di vigilanza per le Assicurazioni - annuncia nuove misure temporanee per combattere l'emergenza, oltre che la proroga di alcuni termini in scadenza.

L'IVASS: nuove misure temporanee contro il COVID-19

L'IVASS ha annunciato una serie di misure temporanee, con l'obiettivo di agevolare lo svolgimento delle attività delle imprese assicuratrici e degli intermediari assicurativi, in condizione di difficoltà a causa dall’emergenza sanitaria in corso.

Per supportare il settore assicurativo, in affanno con le nuove misure governative, in linea con le recenti iniziative di EIOPA, l'IVASS ha deciso di concedere dilazioni alle imprese per gli adempimenti di seguito indicati, alcuni dei quali di prossima scadenza.

È disposta la proroga dei termini per gli adempimenti connessi al reporting Solvency II, coerentemente con quanto indicato nelle Raccomandazioni sulla flessibilità temporanea relativa ai termini per l’informativa di vigilanza e pubblica a causa dell’emergenza COVID19 emanate da EIOPA il 20 marzo 2020.

In particolare, l'IVASS ha previsto una proroga di:

  • 8 settimane per Regular Supervisory Report sia a livello individuale che di gruppo;
  • 8 settimane per Annual quantitative reporting template, a livello individuale, fatta eccezione per i template: Content of the Submission, Basic Information, Balance-sheet, Cash-Flow projections for life business, LTG, Own funds and SCR calculation, per i quali è consentita una proroga di 2 settimane;
  • 8 settimane per Annual quantitative reporting template, a livello di gruppo, fatta eccezione per i template: Content of the Submission, Basic Information, Balance-sheet, LTG, Own funds, SCR calculation and Undertakings in the scope of the group, per i quali è consentita una proroga di 2 settimane;
  • 8 settimane per Relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria (SFCR) a livello individuale e di gruppo, fatta eccezione per Balance-sheet, LTG, Own funds and SCR calculation per i quali è consentita una proroga di 2 settimane; 
  • 1 settimana per Q1-2020 Quantitative Reporting Templates e Quarterly Financial Stability reporting, a livello individuale e di gruppo, fatta eccezione per il template Derivatives Transactions per il quale è consentita una proroga di 4 settimane;
  • Relazione ORSA: individuale: 30 giugno 2020; di gruppo: 15 luglio 2020.

Sono, inoltre, prorogati come segue i termini relativi agli adempimenti previsti da Regolamenti, Circolari e Lettere al mercato dell’Istituto:

  • 30 giorni per Comunicazione trimestrale della situazione delle partecipazioni di controllo e consistenti detenute; Informativa sul Piano delle cessioni in riassicurazione;
  • Trasmissione ad IVASS del rendiconto annuale della gestione dei fondi interni per il quale è consentita la trasmissione via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Lettere al mercato del 7 e 10 febbraio 2020 – Richiesta dati sulla produzione dei rami danni distinta per intermediario; Lettera al mercato del 7 febbraio 2020 – Richiesta d'informazioni sull'attività assicurativa svolta al fine di valutare i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nell'ambito dei rami vita; Prospetti sugli attivi a copertura delle riserve tecniche; Trasmissione ad IVASS delle informazioni sui sinistri Card; IPER primo trimestre 2020;
  • 60 giorni per Comunicazioni trimestrali e nuovi codici per le tipologie di attivi collegate a polizze unit linked ed index linked; Premi lordi contabilizzati nei rami danni e vita, nuova produzione emessa nei rami vita e contributi a fondi pensione aperti e negoziali relativa al I trimestre 2020; Premi del lavoro diretto e indiretto acquisiti dalle imprese italiane all’estero e dalle società estere controllate relativi a fine 2019; Relazione sull’attività antifrode ex Reg. IVASS n. 44; Trasmissione della relazione su organizzazione struttura liquidativa sinistri; Informazioni su coperture r.c. medica relative a rischi localizzati sul territorio italiano; Trasmissione, per i contratti collettivi sottoscritti nel ramo malattia, dei premi contabilizzati per l’anno 2019; Trasmissione, per le polizze collettive malattia, degli oneri sinistri anno 2019 alla fine dell’esercizio 2019 e numero di unità di rischio per l’esercizio 2019.

L'IVASS, inoltre, in considerazione di questo mutato quadro economico e finanziario, ha inviato una lettera alle imprese di assicurazione e riassicurazione aventi sede in Italia chiedendo di adottare, a livello individuale e di gruppo, estrema prudenza nella distribuzione dei dividendi e nella corresponsione della componente variabile della remunerazione agli esponenti aziendali.

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV