Alla scoperta di Palazzo AXA, dagli anni '70 a oggi

palazzo-axa-dagli-anni-70-oggi

Esploriamo il Palazzo AXA a Milano: nonostante i suoi oltre quarant'anni di storia, il Palazzo AXA a Porta Garibaldi sembra tutt'altro che datato. Originario degli anni '70, questo edificio è stato completamente trasformato nell'ambito del progetto di riqualificazione dell'area.

La riorganizzazione planimetrica ha introdotto un nuovo livello ellittico alla sommità e una moderna facciata vetrata che ne aumenta la visibilità. Queste modifiche, curate dallo studio Goring & Straja, sono state pensate per integrarsi con i flussi circostanti, soprattutto con la vicina Torre Unicredit, riflettendo la sua curvatura e volumetria in modo armonioso con il contesto urbano.

Image

Il Palazzo, denominato PalAXA, si estende su 10 piani fuori terra e 4 sotterranei, con un ammezzato, coprendo una superficie di 17.149 mq. Il trasferimento del gruppo è avvenuto nel luglio 2013.

axa vecchio nuovo

Palazzo AXA: il simbolo di riqualificazione green

Nel progetto di riqualificazione di Porta Garibaldi, così come per gli altri palazzi, c'è una forte predisposizione alla costruzione green.

Fin dal 2014, PalAXA ha ottenuto la certificazione LEED Gold, grazie a:

  • Alte prestazioni energetiche e idriche, alla riduzione di emissione di CO2, supportate da sensori che adattano l'aria ventilata alle sale in base al numero di persone presenti;
  • Materiali completamente riciclabili e di alta qualità, utilizzati sia negli ambienti interni che esterni;
  • Illuminazione LED e pannelli fonoassorbenti che migliorano l'acustica degli spazi;
  • Un tetto verde, che conserva il calore naturale e riduce il deflusso delle acque piovane;
  • Una facciata con vetro ad alta prestazioni che estende la luminosità interna dal pavimento al tetto.

Materiali come acciaio, alluminio, pietra e vetro sono stati impiegati sia negli esterni che negli interni, con uffici moderni e open space, arredati dal Gruppo AXA in linea con il rinnovo del proprio brand nel 2013.

(Immagine tratta dalla pagina Facebook "Milano Sparita da Ricordare", mostrando la trasformazione di Porta Garibaldi. Le informazioni sono state raccolte da fonti come aziendabanca e tecnoring). 

La rubrica Patrimonio Immobiliare assicurativo

Questa rubrica racconta il mondo degli Intermediari Assicurativi visto da un altro punto di vista, quello immobiliare. Un racconto che si incastra tra passato e presente, fatto di cambiamenti e trasformazioni.

Leggi anche su questa rubrica:

Alla scoperta di Palazzo Biandrà, oggi casa di consulenza Mediolanum

Alla scoperta della storica sede a Bergamo di UBI Banca

DAS assicurazioni per la tutela legale e la sua sede strategica a Verona

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

 

Image

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

Skin ADV