Leggi la storia della Torre Generali, chiamata anche Torre Hadid, dal nome dell'architetto che si è occupata del progetto, l'anglo-irachena Zaha Hadid, e soprannominata lo "Storto".
Alla scoperta di Torre Generali, soprannominata lo Storto
La Torre Generali è un pezzo del puzzle di CityLife, il progetto di riqualificazione della Fiera Campionaria a Milano, nel quartiere del Portello, disegnato dalle "archistar" Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid.
Secondo grattacielo più alto in Italia, la Torre Hadid si sviluppa su 170 metri, in 44 piani, in un dinamico movimento di torsione che valorizza la percezione e le viste rispetto agli assi urbani, da qui il soprannome di lo "Storto".
Costruita dal 2014, nel 15 ottobre 2017 è stata aperta al pubblico e nel 09 aprile 2019 è stata inaugurata.
La stessa Zaha Hadid descrive l'effetto voluto dallo "Storto": "La Torre, posta alla convergenza tra importanti assi urbani, rappresenta il punto focale di prospettive e percorsi di grande interesse. Questi, attraversando il parco, si avvolgono tortuosi sino a generare un vortice. E' proprio questa immagine che è divenuta oggetto delle investigazioni formali, ispirando il progetto. La base della torre emerge dal suolo lenta e sinuosa, accogliendo la galleria commerciale e i percorsi pedonali."
La struttura, in stile neofuturistico, è in calcestruzzo, una soluzione conveniente dal punto di vista economico, adattabilità della forma architettonica e l'esigenza di flessibilità in relazione all'impianto.
L’arch. Paolo Zilli, Senior associate presso Zaha Hadid Architects, spiega anche che, il movimento tortuoso della Torre Generali nasce anche per ovviare ad una necessità tecnica: la normativa anticendio pone il limite di 1000 m2 a piano, per cui ogni edificio incrementa la propria superficie con il crescere dei piani; l'adozione della rastrematura ha permesso di garantire un piano ottimizzato.
Torre Generali trasporti
La Torre Generali è situata in Piazza Tre Torri, 20145 Milano MI, raggiungibile tramite la metro numero 5 lilla.