Bollettino statistico IVASS: premi lordi vita e danni terzo trimestre 2020

Bollettino statistico IVASS: premi lordi vita e danni terzo trimestre 2020

L’IVASS pubblica il Bollettino statistico sui Premi lordi contabilizzati (vita e danni) e nuova produzione vita al terzo trimestre 2020.

Bollettino statistico IVASS: Il perimetro della rilevazione

Le informazioni statistiche di seguito riportate si basano sulle comunicazioni effettuate dalle imprese di assicurazione in riscontro al Regolamento IVASS n. 36 del 28 febbraio 2017.

La rilevazione riguarda la raccolta del lavoro diretto realizzato dalle Imprese vigilate dall’IVASS e dalle Rappresentanze in Italia di imprese dello SEE.

Nel dettaglio, le imprese oggetto della rilevazione sono distinte tra:

A  Imprese vigilate IVASS- le imprese di assicurazione autorizzate in Italia (Imprese nazionali) e le Rappresentanze in Italia di imprese extra SEE1 , sottoposte alla vigilanza di stabilità dell’IVASS (portafoglio del lavoro diretto italiano);

B  Rappresentanze SEE- gli stabilimenti in Italia di imprese di assicurazione comunitarie ovvero le Rappresentanze in Italia di imprese con sede legale in altro Stato aderente allo Spazio Economico Europeo, sottoposte al controllo di stabilità da parte delle Autorità di Vigilanza dei rispettivi Paesi di origine.

Bollettino statistico IVASS: premi lordi vita e danni terzo trimestre 2020

La raccolta complessiva (vita e danni) realizzata nei primi nove mesi del 2020 dalle imprese vigilate IVASS e dalle rappresentanze SEE è pari a 100,2 miliardi di euro, in calo del -6,5% rispetto all’analogo periodo del 2019. Le Imprese vigilate raccolgono premi per 94,3 miliardi di euro, con un calo del -5,9% su base annua mentre le Rappresentanze SEE realizzano una raccolta di 6,0 miliardi di euro, in calo del -15,5%.

La raccolta del settore vita nei primi nove mesi del 2020 è inferiore per 6,4 miliardi di euro (-8,0%) a quella dello stesso periodo del 2019 e si attesta a 73,4 miliardi di euro. La riduzione più elevata si osserva nel ramo I, a cui sono collegate le polizze vita cosiddette “pure”, in diminuzione su base annua di 7,5 miliardi di euro (-13,8%). Il ramo III relativo alle polizze unit e index linked aumenta di 470 milioni di euro (+2,2%); i premi derivanti dalle operazioni di capitalizzazione (ramo V) diminuiscono di 296 milioni di euro (-17,3%); la produzione assicurativa vita con finalità previdenziali - composta in prevalenza dal ramo VI e poi dalla produzione specifica di ramo I e III - risulta in aumento (+19,4%), attestandosi su 5,8 miliardi di euro.

 

tabella premi ivass vita danni terzo trimestre2020

 

La nuova produzione del settore vita diminuisce di 5,3 miliardi di euro (-9,3%).

La raccolta nel settore danni realizzata nei primi nove mesi del 2020 si attesta a 26,9 miliardi di euro, e subisce un calo su base annua (-2,2%, corrispondente a -591 milioni di euro); tra i rami principali, la leggera crescita di R.C. generale (+96 milioni di euro), Altri danni ai beni (+42 milioni) e Incendio ed elementi naturali (+69 milioni) non compensa il calo dalla raccolta negli altri rami, tra cui il comparto auto (-491 milioni per la sola R.C. auto) e i rami Infortuni e Malattia; si registra inoltre un calo consistente (-159 milioni di euro) nelle Perdite pecuniarie di vario genere.

Gli Sportelli bancari e postali confermano il primato nella distribuzione dei prodotti vita che rappresenta il 58,6% del totale, in calo rispetto al 60,5% del 2019; si riduce anche la rilevanza della raccolta tramite Consulenti finanziari (13,8% rispetto al 14,9% del 2019); cresce invece la raccolta tramite rete agenziale, in particolare le Agenzie in economia e gerenze (11,3% dal 9,4% dell’anno precedente).

Le Agenzie con mandato continuano a prevalere nella distribuzione del settore danni con un peso sul complesso dei rami danni pari al 70,3%, che sale all’84,2% per la sola R.C. autoveicoli terrestri; seguono i Brokers (13,3%) e gli Sportelli bancari e postali (7,2%). Nella distribuzione di polizze R.C. autoveicoli terrestri hanno rilevanza anche le Altre forme di vendita diretta (telefono, internet) con una quota del 8,2%.

Accedi al Bollettino IVASS completo

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

 

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV