Presentata la Relazione annuale sull'attività svolta dall'IVASS nel 2019. Il tutto è avvenuto rispettando le regole del distanziamento sociale con un video-messaggio del Presidente Daniele Franco.
Nella relazione, sono stati presentati i principali numeri delle assicurazioni italiane nel 2019.
Relazione IVASS: i principali numeri delle assicurazioni in Italia 2019
L'IVASS- Istituto di vigilanza per le assicurazioni - con cadenza periodica pubblica nella sezione Pubblicazioni e statistiche, i dati sul mercato assicurativo italiano, sia nella Relazione Annuale (pubblicata a giugno) che nei Bollettino statistici che vengono pubblicati durante tutto l'anno.
Nella Relazione Annuale, in particolare, sono contenuti i principali numeri del settore assicurativo, sia per gli operatori che per i consumatori.
I numeri delle assicurazioni italiane 2019: le imprese vigilate dall'IVASS
In Italia operano 98 imprese di assicurazione nazionali e 3 di rappresentanze di imprese extra SEE, l'84% della raccolta premi.
Sono autorizzati ad operare 239.204 intermediari assicurativi, tra broker, agenti etc..
I premi raccolti in Italia sono stati 106 miliardi:
- per i rami vita +3,9% dell’anno precedente;
- per i rami danni +3,2%.
I premi raccolti all’estero o in riassicurazione ammontano a 4 miliardi.
La raccolta vita avviene per il 61% tramite sportelli bancari e postali, il 24% tramite agenzie e il 14% tramite promotori.
La raccolta danni avviene per il 77% tramite agenza, il 9% tramite broker, l’8% tramite sportelli bancari, postali e promotori e il 6% tramite vendita diretta.
In percentuale del PIL, i premi raccolti in Italia sono il 5,9% - per i rami vita – e l’1,9% per rami danni.
Nel 2019, l’Italia era il 9° paese OCSE per rilevanza del settore vita rispetto al PIL, ma solo al 23° per i premi danni.
Le imprese vigilate hanno rimborsato costi per sinistri per 76 miliardi di euro nei rami vita e per 20 miliardi di euro nei rami danni: pari al 71% e 64% dei premi raccolti.
Tra le polizze vita, il 70% sono Rivalutabili e il 28% sono Unit-Linded.
Tra i rami danni, il 48% è auto, il 18% immobili, 18% salute, 9% R.C. generali.
I numeri delle assicurazioni italiane 2019: le assicurazioni estere
In Italia sono autorizzate ad operare 107 rappresentanze di imprese di assicurazione e riassicurazione SEE e 1049 imprese estere SEE in libera prestazione di servizi. Nel 2018 hanno raccolto il 16% dei premi, pari a 26 miliardi di euro, 20 miliardi nel ramo vita e 6 nel ramo danni.
I numeri delle assicurazioni italiane 2019: Il ramo R. C. Auto
Per le auto il premio medio delle polizze R.C. ammonta a 414 € (-2% rispetto al 2018).
I sinistri sono il 6,4% delle polizze, con un costo pari a 4.186 €
Per i ciclomotori e motocicli, il premio medio R.C. ammonta a 271 € (-2% rispetto al 2018).
I sinistri sono il 3,5% delle polizze, con un costo medio pari a 6.302 €
I numeri delle assicurazioni italiane 2019: CARD
Il sistema di risarcimento diretto CARD per la RC Auto consente al conducente non responsabile di un sinistro di essere liquidato con maggiore rapidità direttamente dalla propria compagnia.
Il sistema ha liquidato l’81% dei sinistri accaduti nel 2019 – il 47% degli importi.
I numeri delle assicurazioni italiane 2019: La scatola nera
I sistemi telematici installati sul veicolo registrano chilometri percorsi e stili di guida.
Il 23% delle polizze rc auto stipulate tra ottobre e dicembre 2019 prevede la scatola nera, con effetti di riduzioni del premio.
I numeri delle assicurazioni italiane 2019: antifrode
I risparmi per sventate frodi sono pari a 253 milioni di euro nel 2018, derivanti da oltre 50 mila sisnistri (+11% rispetto all’anno precedente) per cui le valutazioni svolte dalle imprese hanno individuato tentativi di frode.