Chiedi ai nostri consulenti
Compila questo modulo con tutte le informazioni richieste
Uno dei consulenti specializzati ti risponderà il prima possibile
Il portale dedicato agli Intermediari Assicurativi:
notizie dall’IVASS, servizi, guide al RUI, corsi e specializzazioni
Compila questo modulo con tutte le informazioni richieste
Uno dei consulenti specializzati ti risponderà il prima possibile
La rivoluzione digitale che stiamo vivendo ha portato benefici a società, imprese e vita privata.
Purtroppo, accanto ai benefici, è necessario valutare la quantità notevole di insidie e problematiche che rientrano nell’ambito di quel fenomeno definito cyber risk o “rischio informatico”.
Ecco perché abbiamo deciso di creare questa rubrica con la nostra esperta Cyber, Laura Lucchi.
Nell’articolo troverai la domanda dell’utente e la risposta della nostra esperta Cyber.
L’utente chiede: Quali sono gli attacchi hacker più comuni?
-Furto d’identità: dopo aver rubato le credenziali dell’utente, queste vengono utilizzate per inviare e-mail contenenti malware, molto pericolosi in quanto possono dare accesso a dati personali a scopo estorsivo o bloccare l’utilizzo del dispositivo/ elementi di esso.
-Escalating privilege: gli hacker puntano ad ottenere le credenziali di figure di punta di un’azienda, per usufruire dei loro privilegi di amministratore per accedere a dati strettamente riservati come dati di bilancio o conti bancari.
-Il doxing: un fenomeno in crescita che punta a diffondere in massa informazioni e dati sensibili di privati e aziende. Nell’ultimo caso si richiede un riscatto in cambio della non divulgazione di informazioni inestimabili che stanno alla base dell’esistenza dell’azienda.
L’hacker è un criminale che sfrutta le sue capacità nel campo dell’informatica per ottenere gratuitamente servizi a pagamento, per creare disagi agli utenti del web, aziende, istituzioni tramite il furto di dati personali, per ricavare guadagni tramite minacce e riscatti. Questi individui possono agire sia da soli che riuniti in gruppi.