Chiedi ai nostri consulenti
Compila questo modulo con tutte le informazioni richieste
Uno dei consulenti specializzati ti risponderà il prima possibile
Il portale dedicato agli Intermediari Assicurativi:
notizie dall’IVASS, servizi, guide al RUI, corsi e specializzazioni
Compila questo modulo con tutte le informazioni richieste
Uno dei consulenti specializzati ti risponderà il prima possibile
La nostra rubrica sul Cyber Risk nasce dalla volontà di spiegare e descrivere questo aspetto del settore assicurativo non poco conosciuto e sottovalutato.
La rivoluzione digitale che stiamo vivendo ha portato benefici a società, imprese e vita privata.
Purtroppo, accanto ai benefici, è necessario valutare la quantità notevole di insidie e problematiche che rientrano nell’ambito di quel fenomeno definito cyber risk o “rischio informatico”.
Laura Lucchi, esperta Cyber Risk, risponde alle domande gli utenti, come questa: Come si può scoprire se si è stati colpiti da un attacco Hacker?
Prima cosa da fare per capire se se sei stato colpito da un attacco Hacker, devi fare attenzione alle attività insolite del tuo computer: webcam e microfono che si accendono anche quando non li stai utilizzando, contenuti di file modificati senza motivo, traffico di mail sospetto, ecc.
In secondo luogo si può procedere con una scansione del computer con un antimalware, per capire se si è vittime di un attacco che parte da un malware.
Tra le cose da fare, non dimenticare di controllare se altri computer o cellulari sono connessi alla tua rete WI-FI, perchè molti attacchi Hacker partono proprio da lì.
Bisogna immediatamente disconnettere il dispositivo dalla rete, spegnere router e modem, riavviare il dispositivo e cancellare ogni programma installato di recente. Se non vi sentite sicuri di fare la cosa giusta recatevi da un esperto che svolgerà queste operazioni al posto vostro.
Non c’è nessun attacco dal quale è impossibile difendersi, basta munirsi di un buon antivirus e fare scrupolosa attenzione agli allegati di mail che si aprono, alle applicazioni che scarichiamo e ai siti che visitiamo. Altri buoni consigli da seguire sono non connettersi mai alle reti pubbliche e proteggere sempre i propri dispositivi con password sicure.