Chiedi ai nostri consulenti
Compila questo modulo con tutte le informazioni richieste
Uno dei consulenti specializzati ti risponderà il prima possibile
Il portale dedicato agli Intermediari Assicurativi:
notizie dall’IVASS, servizi, guide al RUI, corsi e specializzazioni
Compila questo modulo con tutte le informazioni richieste
Uno dei consulenti specializzati ti risponderà il prima possibile
Vorrei diventare un liquidatore assicurativo, attualmente sono iscritto in sezione A del RUI come Agente. È compatibile, eventualmente, rinunciando ovviamente al mandato attuale ad oggi in mio possesso?
Per diventare liquidatore assicurativo è necessario il superamento di uno specifico esame indetto dal Ministero dei Trasporti a Roma. L'accesso all'esame richiede il possesso del diploma di scuola secondaria superiore. Una volta superato l’esame abilitativo all’esercizio della professione di liquidatore assicurativo, Lei dovrà obbligatoriamente iscriversi presso una delle associazioni che riunisce i periti assicurativi, si veda ad esempio, l'AIPAI (Associazione Italiana Periti liquidatori Assicurativi Incendio e rischi diversi).
Facciamo inoltre presente che la professione di liquidatore assicurativo è incompatibile con l'attività di intermediario di assicurazione e quindi anche con quella di agente di assicurazione indipendentemente dalla condizione di libero professionista o di dipendente all’interno di una compagnia di assicurazioni.
Si tratta di una figura professionale che ha il compito di ricevere le denunce riguardanti l’incidente e valutarle secondo quanto dichiarato dalle parti, dai testimoni e dalle misurazioni effettuate dalle forze dell'ordine (qualora siano intervenute). Il liquidatore segue l’iter burocratico della pratica in stretto contatto con il perito assicurativo e, nel caso di danni fisici alle persone, con il medico legale.
Il suo ruolo è molto importante, perché si accerta che ci siano tutte le condizioni necessarie per approvare la richiesta di risarcimento del danneggiato.
Il liquidatore può lavorare come libero professionista, collaborando con società che si occupano di accertamento sinistri e relative liquidazioni, oppure come dipendente all’interno di una compagnia di assicurazioni.
Come recuperare un'iscrizione cancellata sul RUI-IVASS?
Un Intermediario assicurativo ha il diritto di chiedere il TFR?
Quanto tempo bisogna aspettare per una risposta dal RUI?
Potrebbe interessarti:
---> Distribuzione Assicurativa
---> IVASS RUI
---> Guida per l'Intermediario
---> Risorse