Il Gruppo ITAS, la più antica delle società assicuratrici italiane, è stato fondato nel 1821. Con sede a Trento, Genova e Milano, opera attraverso oltre 450 sedi agenziali sul territorio nazionale, con prevalenza nel Centro-Nord Italia.
ITAS e la sua sede "Le Albere" di Trento
Il quartiere "Le Albere" di Trento, progettato dall'architetto Renzo Piano, ospita la sede dell'ITAS. Questo progetto di ecosostenibilità, il cui nome deriva dal populus alba, il pioppo bianco locale, è nato sulla ex area della fabbrica Michelin e inaugurato nel luglio 2013.
Nel rispetto delle tradizioni trentine, gli edifici sono stati costruiti usando legno locale e pietra nelle tipologie Rosso Trento e Verdello, le stesse usate nel centro storico di Trento. Renzo Piano ha sottolineato l'uso intelligente del legno, un materiale rinnovabile e riciclabile, come parte della strategia di sostenibilità.
I tetti degli edifici, dotati di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, contribuiscono alla sostenibilità del complesso. La centrale termica produce caldo e freddo per il fabbisogno dell'intero complesso e alimenta diverse sottocentrali nei piani interrati, ottimizzando la gestione dell'energia.
Scopri anche la Torre generali soprannominata Lo Storto
ITAS Assicurazioni: Cenni storici
Anno di nascita di una delle compagnie assicurative più antiche: 1821.
In un'epoca in cui gli incendi erano una vera e propria piaga. Gli abitanti, sentendo il bisogno di proteggersi, crearono forme di assicurazione simili a quelle in altre parti dell'impero austriaco, dando vita a una mutua assicuratrice senza fini di lucro.
L'Istituto provinciale tirolese e vorarlberghese di assicurazione contro gli incendi fu fondato con sede a Innsbruck, la cui costituzione fu approvata da Francesco I d'Austria. Ben presto, l'Istituto contò 16.000 soci e, entro il 1890, raggiunse i 120.000 soci, risarcendo integralmente i danni assicurati.
Negli anni, oltre all'assicurazione contro gli incendi, l'ITAS inserisce anche le classi di rischio, l'assicurazione dei beni mobili.
Dopo l'annessione del Tirolo al Regno d'Italia, l'Istituto divenne una mutua privata. I suoi amministratori, scelti tra i soci, eleggono democraticamente il Consiglio di amministrazione.
L'Istituto superò anche le sfide della Seconda Guerra Mondiale senza gravi conseguenze per il proprio patrimonio.
Nel 1949, nacque l'ITAS Istituto Trentino Alto-Adige per Assicurazioni, con un nuovo statuto che stabiliva che l'assemblea generale fosse composta dai delegati eletti presso ogni agenzia in proporzione al numero di contratti assicurativi dei soci.
Contatti ITAS Assicurazioni
Per ulteriori informazioni, per soci e assicurati, è possibile contattare ITAS Assicurazioni al numero verde 800.292.837, attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00.
Cos'è Patrimonio Immobiliare Assicurativo
La rubrica nasce dal bisogno di raccontare il mondo degli Intermediari Assicurativi non fatto solo di polizze. La storia assicurativa, infatti, si lega in maniera indissolubile agli immobili che ogni compagnia era costretta ad avere, come forma di "tutela" negli investimenti quotidiani.
Ogni palazzo, antico o moderno che sia, racconta la storia di quella compagnia assicurativa, la sua mission e la azienda.
Ecco perchè raccontare del loro patrimonio immobiliare vuol dire osservare questo mondo da un punto di vista completamente diverso.
Leggi anche su questo argomento
Alla scoperta di Palazzo AXA, dagli anni '70 a oggi
Torre Unipol il più alto grattacielo dell'Emilia Romagna
Palazzo sede RASS, società assicurativa fondata dall'Impero Austriaco