La rubrica si sposta su Milano, palazzo della Società Reale Mutua, ex Hotel Del Corso.
Palazzo Società Reale Mutua: cenni storici
Il Palazzo Società Reale Mutua, chiamato anche ex Trianon, è ciò che resta del demolito Hotel del Corso: dal 1943 situato in corso Vittorio Emanuele, dell'antico palazzo venne recuperata la facciata, inglobata nell'attuale Palazzo nel 1955.
Il Palazzo fu progettato agli inizi del Novecento, dagli architetti Angelo Cattaneo e Giacomo Santamaria e divenne subito uno dei palazzi più importanti dell'epoca per via della sala Trianon, dove si eseguivano spettacoli e varietà, che venne successivamente dismesso e trasformato in un Hotel, Hotel del Corso.
Dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l'edificio, così come tutta la piazza, venne ristrutturato, in uno stile liberty: lo stile che nasce proprio a Milano, tra i primi del Novecento e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, con un forte legame con l'ascesa della borghesia industriale dell'epoca, influenzato dall'arte francese e tedesca dell'epoca.
Il Palazzo divenne di proprietà della Società Reale Mutua di Assicurazioni e, al di sotto della piazza, venne creato il complesso della Galleria de Cristoforis, fondamenta della Torre Tirrena. Dalla fine degli anni '50 la piazza venne usata come parcheggio per autovetture, fino alla decisione, nel 2012, con il primo rifacimento in area pedonale, e il secondo rifacimento nel 2018, con l'apertura dell'Apple Piazza Liberty.
La Società Reale Mutua: la storia
La Società Reale mutua è una mutua assicuratrice italiana. Controlla 4 compagnie in Italia, in Spagna, in Cile e Reale Group.
E' stata fondata a Torino nel 31 dicembre 1828, con il nome di "Società Reale di Assicurazioni Generale e Mutua contro gli Incendi", da Re Carlo Felice che ha voluto sottoscrivere la polizza n.1 per assicurare Palazzo Chiablese.
La società si amplia così tanto da arrivare a 400.000 soci, destinando ingenti somme di denaro per assistenza e aiuto combattenti, dopo la Prima Guerra Mondiale. Una scalata che la porta ad essere, fino al 2018, la quarta compagnia nel ramo danni, dopo Generali, Allianz, e UnipolSai.
Cos'è Patrimonio Immobiliare Assicurativo
La rubrica nasce dal bisogno di raccontare il mondo degli Intermediari Assicurativi non fatto solo di polizze. La storia assicurativa, infatti, si lega in maniera indissolubile agli immobili che ogni compagnia era costretta ad avere, come forma di "tutela" negli investimenti quotidiani.
Ogni palazzo, antico o moderno che sia, racconta la storia di quella compagnia assicurativa, la sua mission e la azienda.
Ecco perchè raccontare del loro patrimonio immobiliare vuol dire osservare questo mondo da un punto di vista completamente diverso.
Leggi anche su questo argomento:
Alla scoperta di Torre Generali, soprannominata lo Storto
Alla scoperta di Torre Unicredit, il più alto grattacielo in Italia
Alla scoperta del Palazzo sede RASS, società assicurativa fondata dall'Impero Austriaco
Link per la ricerca di informazioni: italialiberty wikipedia