Palazzo Vittoria Assicurazioni si inserisce nel progetto Parco Vittoria. Situata nella zona del Portello e quella limitrofa della Fiera, questa è una zona emblematica per Milano, segnando, per più di un secolo, l'identità industriale e i caratteri produttivi della città.
Palazzo Vittoria Assicurazioni e Parco Vittoria
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica settimanale: il Patrimonio Immobiliare Assicurativo. Un insieme di tutti gli edifici, antichi e moderni, delle compagnie assicurative ancora presenti o nel passato. Un mix tra storia antica e moderna, tra passato e presente, che racconta la vita degli Intermediari Assicurativi, visto da una delle finestre del loro ufficio.
Oggi ci incontriamo nella piazza pubblica più ampia, precisamente vicino Palazzo Vittoria Assicurazioni, Milano.
Siamo agli inizi del Novecento, dopo la terza esposizione internazionale del 1906, ci fu una spinta e una fibrillazione in tutta la città di Milano, tanto che, la Società Italiana Automobili di Alessandro Darracq, vi insediò il suo primo stabilimento all’altezza del n.47 dell’antica via del Portello. Stiamo parlando del primo stabilimento della futura Alfa Romeo che, con il tempo, arrivò ad acquistare un’area di due milioni di mq nel territorio di Arese.
Dopo il boom industriale, negli anni '80 si comincia a tracciare la strada della rigenerazione urbana, stabilendo i nuovi accordi, alla base del complesso polifunzionale in via di attuazione.
Il Palazzo Vittoria Assicurazioni è una delle protagoniste di questa trasformazione, una smart city completamente adattata alle esigenze di chi la vive, e un efficace collegamento tra la vecchia città industriale e la nuova città del futuro. Palazzo Vittoria sorge su una piazza chiamata Gino Valle, oltre 400.000 mq dove sorgono abitazioni residenziali, uffici, un grande parco urbano, parcheggi e attività commerciali.
Palazzo Vittoria è inserita nella sezione di Parco Vittoria, chiamata Business Center: composta da tre edifici che si affacciano sulla piazza più grande di Milano, la piazza Gino Valle. I tre edifici, compreso Palazzo Vittoria Assicurazioni, riprendono le stesse proporzioni di tutta la sezione, compreso il timpano dell'architetto Mario Bellini, elemento architettonico che ha da sempre rappresentato una delle porte di ingresso alla città e al quartiere Fiera.
Si tratta di una vera e propria proiezione in cui i volumi si articolano in funzione della definizione architettonica del vuoto centrale, con la sede di Vittoria Assicurazioni che è sospesa nell’angolo più alto della piazza e che si allinea alle stecche del quartiere QT8; questo a rappresentanza di una perfetta integrazione con i quartieri circostanti.
Palazzo Vittoria oggi
Attuale sede di Vittoria Assicurazioni, progettata per ospitare sino a 800 persone e dispone di ambienti studiati per il benessere dei lavoratori come la palestra, l’ampia area break interna e un giardino pensile attrezzato dove trascorrere qualche momento di pausa rigenerante.
Il Palazzo di Vittoria si sviluppa su ampi spazi in cui il tratto architettonico e il design interno uniscono elementi antichi e moderni che rispecchiano la filosofia imprenditoriale su cui poggia la Compagnia.
Cos'è Patrimonio Immobiliare Assicurativo
La rubrica nasce dal bisogno di raccontare il mondo degli Intermediari Assicurativi non fatto solo di polizze. La storia assicurativa, infatti, si lega in maniera indissolubile agli immobili che ogni compagnia era costretta ad avere, come forma di "tutela" negli investimenti quotidiani.
Ogni palazzo, antico o moderno che sia, racconta la storia di quella compagnia assicurativa, la sua mission e la azienda.
Ecco perchè raccontare del loro patrimonio immobiliare vuol dire osservare questo mondo da un punto di vista completamente diverso.
Leggi anche su questo argomento
Alla scoperta di Palazzo Volpi
Alla scoperta dell'ex Trianon, il palazzo della Società Reale Mutua
Alla scoperta di Torre Unicredit, il più alto grattacielo in Italia
Informazione prese da vittoriaassicurazioni.com parcovittoriamilano.php e-book parcovittoria