Questa è la sede dell'IVASS -Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni- Palazzo Galloppi-Volpi, qui trovi tutte le informazioni e la sua storia.
Palazzo Volpi: cenni storici
Palazzo Volpi si trova a Roma, nell'incrocio tra le antiche via Felice e via Pia (oggi via delle Quattro Fontane e via del Quirinale), accanto al Palazzo del Quirinale, ed è la sede attuale dell'IVASS- Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni.
L'IVASS nasce per garantire l'adeguata protezione degli assicurati e degli aventi diritto alle prestazioni assicurative, attraverso il perseguimento della sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione e della loro trasparenza e correttezza nei confronti della clientela.
Clicca qui per scoprire cos'è l'IVASS
Il Palazzo Volpi si ritrova nella Città Storica, interna alle Mura Aureliane, dichiarate dall'Unesco patrimonio dell'Umanità, ed è chiamato comunemente Galloppi-Volpi, perchè ha avuto ben due proprietari.
Il primo è la famiglia Galloppi, che ha commissionato il palazzo all'inizio Settecento.
Fu poi acquistata dalla famiglia Santovetti e, nel primo dopoguerra, dal conte Giuseppe Volpi per Misurata, aristocratico veneziano, insieme alla proprietà di Crawshay su via delle Quattro Fontane. I due edifici furono ristrutturati in modo tale che le terrazze panoramiche e i giardini pensili offrissero la vista sui giardini del Quirinale e sull'interno del centro storico di Roma.
Il Palazzo Volpi ha uno stile completamente veneziano: ornamenti e stucchi dorati, soffitti lignei e un salone con marni policromi, una presenza del verde storico dei giardini interni, palme secolari e glicine monumentale.
La facciata ha, invece, una decorazione tardo-barocca, dove ricorre il motivo del gallo e della stella a otto punti, elementi araldici della famiglia Galloppi; nel portale, invece, è presente una volpe rampante, una stella e una mezzaluna, simbolo degli ultimi proprietari, il conte Volpi.
Nel sottosuolo del Palazzo Galloppi-Volpi sono visibili presenze archeologiche con resti delle Mura Serviane.
Il fascino delle Quattro Fontane
Il Palazzo Galloppi-Volpi si trova proprio all'incrocio della Via delle Quattro Fontane.
Il complesso delle Quattro Fontane, tra la Strada Pia (rinominata in seguito via XX Settembre e Via del Quirinale) e la Strada Felice (le attuali via delle Quattro Fontane e Via Sistina) fu promosso da Papa Sisto V, sotto il suo breve pontificato (1585-1590). Proprio per la loro posizione nel quadrivio, il complesso prende il nome di "Quattro Fontane". La Strada Felicia e la Strada Pia furono entrambe volute dai papi dal quale presero il nome:
- La Strada Felicia fu voluta da Sisto V, al secolo Felice Peretti, per collegare la Chiesa di Santa Croce in Geruselemme con Trinità dei Monti, passando per la Basilica di S. Maria Maggiore. Oggi la strada è stata suddivisa in Via Quattro Fontane, Via Sistina, Via A. Depretis;
- La Strada Pia fu, invece, ricostruita e ampliata da Pio IV per collegare il Palazzo del Quirinale, sede papale, con Porta Pia, e, dopo l'Unità d'Italia, divisa in via XX Settembre e Via del Quirinale.
Le fontane erano semi-pubbliche: costruite da proprietari terrieri limitrofi, Muzio Mattei, Antonio Grimani e Giacomo Gridenzini, in cambio di concessioni gratuite sull'acqua, proveniente dall'acquedotto Felice.
L'opera fu costruita tra il 1588 e il 1593, ricavando uno spazio dagli angoli dei palazzi:
Il complesso è costituito da 4 Fontane:
- due figure maschili, Tevere e Arno;
- due figure femminili, Giunone e Diana.
Ogni figura è sdraiata su un fianco. Le due figure maschili simboleggiano Roma e Firenze, Arno ha dei piccoli rilievi a carattere naturale.
Le due figure femminili simboleggiano la forza e la fedeltà, sono le figure più decorate e Diana è impreziosita da alcuni dettagli religiosi che richiamano le insegne di Papa Sisto V.
Il disegno di Tevere, Arno e Giunone è stato attribuito a Domenico Fontana, Diana a Pietro Da Cortona.
Le fontane hanno subito diversi restauri: nel 1936 si assiste ad un cambiamento radicale, con la costruzione del Palazzo Romano dei Beni Stabili di Vittorio Morpugo che ha inglobato la fontana di Diana.
Contatti sede Palazzo Volpi, sede IVASS
Palazzo Volpi si trova in via del Quirinale, 21 Roma.
Telefono: +39 06 42 1331
Fax: +39 06 42 133 206
Cos'è Patrimonio Immobiliare Assicurativo
La rubrica nasce dal bisogno di raccontare il mondo degli Intermediari Assicurativi non fatto solo di polizze. La storia assicurativa, infatti, si lega in maniera indissolubile agli immobili che ogni compagnia era costretta ad avere, come forma di "tutela" negli investimenti quotidiani.
Ogni palazzo, antico o moderno che sia, racconta la storia di quella compagnia assicurativa, la sua mission e la azienda.
Ecco perchè raccontare del loro patrimonio immobiliare vuol dire osservare questo mondo da un punto di vista completamente diverso.
Leggi anche su questo argomento
Alla scoperta dell'ex Trianon, il palazzo della Società Reale Mutua
Alla scoperta di Torre Generali, soprannominata lo Storto
Alla scoperta di Torre Unicredit, il più alto grattacielo in Italia