Sai perché la tutela legale non si vende? Perché non viene proposta nel modo giusto.
Molti intermediari la considerano un prodotto secondario e la tirano fuori solo se il cliente la chiede. Ma il punto è proprio questo: il cliente non la chiede perché non sa che gli serve.
E invece gli serve eccome.
A chi? A tutti.
- A un imprenditore o un professionista, che prima o poi avrà un cliente che contesta il lavoro e non paga.
- A un privato, che può trovarsi in una causa con un vicino, una questione di lavoro o un problema con una banca o un fornitore di servizi.
La chiave per vendere la tutela legale in meno di 10 minuti è parlare in modo chiaro e far emergere il rischio senza usare tecnicismi. Ecco come farlo con il metodo I.A.L.Â
Il metodo I.A.L.: il sistema per chiudere la vendita in meno di 10 minuti
Per vendere la tutela legale senza fatica, bastano tre passaggi:
- Individua il target – Chi hai davanti? Un imprenditore? Un professionista? Un privato? Ognuno ha esigenze diverse e devi parlargli nel modo giusto;
- Fai emergere il problema – Il cliente non pensa mai di poter avere un problema legale, finché non succede. Sta a te farglielo vedere prima;
- Usa il linguaggio giusto – Evita discorsi troppo tecnici e concentrati su situazioni concrete che possono succedere nella vita reale.
Come chiudere la vendita in meno di 10 minuti?
Se parli con un imprenditore o un professionista
Questa persona guadagna con il suo lavoro e ha a che fare con clienti. Il rischio più comune? Un cliente che contesta il lavoro e blocca il pagamento.
Domanda d’impatto:
"Se un cliente ti contesta il lavoro e decide di non pagarti, cosa fai? Ti metti a discutere o sei pronto a difenderti subito?"
Caso concreto:
"Un mio cliente ha fornito un servizio a un’azienda. Tutto regolare, ma il titolare si è lamentato e ha bloccato il pagamento. Senza la tutela legale, avrebbe dovuto pagare un avvocato per recuperare i soldi. Con la polizza? Ha avuto assistenza immediata e non ha speso nulla."
Chiusura diretta:
"Vuoi essere coperto anche tu o preferisci rischiare di dover affrontare la stessa situazione da solo?"
Se parli con un privato
Questa persona non ha un’azienda, ma può trovarsi in difficoltà per problemi quotidiani: una lite con un vicino, una contestazione con un fornitore, un problema sul lavoro.
Domanda d’impatto:
"Se domani hai un problema con il vicino, con il proprietario di casa o con il tuo datore di lavoro, cosa fai? Paghi un avvocato o hai già chi ti difende?"
Caso concreto:
"Un mio cliente ha avuto una causa con un vicino di casa per un confine contestato. Senza la tutela legale avrebbe speso 5.000 euro in avvocati. Con la polizza? Zero spese."
Chiusura diretta:
"Vuoi essere protetto anche tu, così non devi preoccuparti se dovesse succedere?"
Cosa ci guadagni tu
- Vendite più facili, senza stress
- Provvigioni ricorrenti
- Clienti fidelizzati che torneranno da te per altri prodotti
Se vuoi chiudere più vendite della tutela legale, non aspettare che sia il cliente a chiedertela. Proponila nel modo giusto e vedrai la differenza con il metodo I.A.L.Â
Leggi anche su questo argomento
Il tuo cliente non ha ragione senza tutele
5 motivi validi per specializzarsi nelle assicurazioni di Tutela Legale
I 10 problemi legali non coperti dalla polizza di Responsabilità Civile Auto
Â