Questa è la storia di Fabrizio dopo una settimana da un incidente di cui non aveva colpe, viene raggiunto da un avviso di garanzia…. E se avesse avuto una polizza di tutela legale?
Il tuo cliente non ha ragione senza tutele
Luglio 2020: Fabrizio, residente in un paesino nella bella provincia di Treviso, stava andando al mare con tutta la sua famiglia dopo un anno di duro lavoro e numerose costrizioni, dettate – come puoi immaginare – dall'emergenza sanitaria per Covid-19 registratasi in quel periodo.
Mentre è alla guida della sua autovettura, da una strada parallela esce un’auto sportiva, che attraversa la strada per collocarsi nella corsia opposta rispetto a quella occupata dall’auto di Fabrizio. Per mancanza di riflessi e per via della manovra improvvisa da parte dell’altro conducente, le due auto entrano in rotta di collisione e finiscono per scontrarsi.
L’impatto è stato violento, ma fortunatamente nessuno dei componenti della famiglia di Fabrizio, composta dalla moglie e dai due figli, ha subito lesioni gravi.
Meno fortunato è stato Nicola, 30 anni, conducente della Porsche 911 che ha tagliato la strada a Fabrizio, nuova di concessionario, oltretutto. Nicola finisce in ospedale con una lesione allo zigomo e un trauma celebrale, e l’auto è andata completamente distrutta.
Ma perché questa storia dovrebbe essere interessante per noi, se la colpa è totalmente del conducente della Porsche?
Ora ci arriviamo.
Fabrizio, dopo una settimana dall’incidente, viene raggiunto da un avviso di garanzia, che arriva direttamente dalla Procura della Repubblica di Treviso. Sostanzialmente, la Procura ha aperto un’indagine nei suoi confronti per lesioni gravissime a Nicola.
Ma come? Com'è possibile che venga indagato, se il buon Fabrizio guidava sereno sulla sua corsia e ha, oltretutto, subito un danno alla sua auto per colpa di Nicola?
E non finisce qui.
Oltre all’avviso di garanzia da parte della procura, a Fabrizio è stata ritirata la patente. Si tratta di un ritiro che, alle volte, può arrivare fino a 4 anni, specialmente se non si ha l’intervento di un legale. A Fabrizio, sostanzialmente, viene riconosciuto un concorso di colpa nelle dinamiche dell’incidente.
Perché?
Perché non ha frenato in tempo per evitare il grande impatto fra le due auto.
Arriviamo quindi alle importanti conseguenze per il povero Fabrizio: ritiro della patente, avviso di garanzia, macchina distrutta con concorso di colpa, 20.000 euro di spese legali.
I vantaggi delle polizze di tutela legale….
Vista questa storia, cosa c’entra la polizza di tutela legale? Che vantaggi avrebbe offerto al nostro Fabrizio?
Partiamo dalle cose più semplici, ossia dalla copertura di tutte le spese sostenute per l’avvocato. Parliamo di ben 20.000 euro, che sarebbero stati completamente risarciti a Fabrizio dalla compagnia di tutela legale. Ma non solo: Fabrizio avrebbe potuto godere dei servizi di un avvocato specializzato nelle cause di tipo penale e della copertura delle spese peritali (altri 1000 euro, in questo caso).
Ora pensa ai tuoi clienti. Pensa a come potrebbero sentirsi nell’ascoltare una storia di questo tipo, tanto semplice quanto di forte impatto.
E se fossero stati proprio loro i protagonisti di questo racconto, cosa sarebbe accaduto?
Www.intermediarioassicurativolegale.it/Collaborazioni/