Settore assicurativo e sostenibilità: il ruolo dell'IVASS

settore-assicurativo-e-sostenibilita-il-ruolo-dell-ivass

Durante il Forum per la Finanza Sostenibile, in collaborazione con l'ANIA e le Settimane SRI dell'investimento sostenibile e responsabile, Riccardo Cesari, Consigliere dell'IVASS, ha evidenziato l'impegno e le strategie del settore assicurativo italiano riguardo la sostenibilità, in particolare nella gestione dei rischi catastrofali legati ai cambiamenti climatici.

Settore assicurativo e sostenibilità: il ruolo dell'IVASS

L'intervento ha messo in luce come l'IVASS stia guidando il settore verso una maggiore consapevolezza e preparazione rispetto alle sfide ambientali imminenti, soprattutto quelle connesse alla gestione dell'acqua e al rischio di scarsità idrica prevista per il 2040. Cesari ha citato il Rapporto Brundtland del 1987, sottolineando l'importanza di un equilibrio tra le esigenze attuali e la sostenibilità per le generazioni future.

Le assicurazioni e la gestione delle calamità naturali

Priorità e azioni dell'IVASS per la finanza sostenibile

Dal 2018, l'IVASS ha contribuito significativamente all'Action Plan di EIOPA sulla finanza sostenibile, supportando gli obiettivi di crescita sostenibile della Commissione Europea e del Green Deal europeo. Le attività dell'IVASS si sono concentrate su quattro priorità principali:

  1. Gestione dei rischi di sostenibilità - Integrare i rischi ambientali, sociali e di governance nei requisiti prudenziali di Solvency II, assicurando che siano identificati e gestiti adeguatamente;

  2. Focalizzazione sui gap di protezione- Affrontare il divario di protezione nei rischi da catastrofi naturali attraverso strumenti come il dashboard sul divario di protezione assicurativo;

  3. Condivisione di expertise e dati- promuovere l'uso di modelli e dati open source per i rischi climatici;

  4. Promozione di comportamenti sostenibili- incoraggiare la rendicontazione sulla sostenibilità e la correttezza delle pratiche di mercato per prevenire il greenwashing.

Risultati e implicazioni economiche

Il settore assicurativo, sotto la guida dell'IVASS, ha mostrato miglioramenti significativi nella gestione e nella copertura dei rischi climatici. Tuttavia, la crescente frequenza e intensità degli eventi catastrofali climatici richiedono un approccio sempre più robusto e integrato, che coinvolga vari livelli di governance e collaborazione internazionale.

Il lavoro di sensibilizzazione e di adattamento alle nuove realtà climatiche è cruciale per mantenere l'accessibilità e l'efficacia delle coperture assicurative, specialmente in aree ad alto rischio come l'Italia, che continua a essere fortemente esposta a rischi naturali devastanti.

L'impegno dell'Istituto

L'IVASS, attraverso il suo impegno continuo e la collaborazione con altre istituzioni, si impegna a garantire che il settore assicurativo non solo risponda efficacemente ai rischi attuali ma sia anche preparato a gestire le sfide future, promuovendo un approccio che tenga conto di tutti gli aspetti della sostenibilità, dalla stabilità finanziaria alla protezione ambientale.

Clicca qui per leggere la relazione completa  

Leggi anche su questo argomento

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV