Danno civile extracontrattuale: differenza tra attivo e passivo

danno-civile-extracontrattuale-differenza-tra-attivo-e-passivo

In questo articolo cercherò di chiarire maggiormente il concetto di danno civile extracontrattuale, attivo e passivo. Scopri la storia di Marta.

Danno civile extracontrattuale: differenza tra attivo e passivo

Nei corsi di formazione che tengo mensilmente, questo argomento è ricorrente e crea spesso difficoltà di comprensione ai miei partecipanti, per la maggior parte Intermediari dalla grande professionalità.

La distinzione attivo/passivo non è da dare per scontata, poiché non è appunto così facile. Come dice il mio amico giurista Dino Sartori: “anche gli avvocati novizi hanno difficoltà a districarsi con questo concetto”.

Ecco, quindi, la ragione per cui oggi voglio raccontarti la storia di Marta, una make up artist che si occupa di trucco per le spose, e che rappresenta l’esempio perfetto per eliminare ogni possibile dubbio sulla questione.

Image

Marta è una mia allieva tennista, perché oltre che essere Intermediario Assicurativo, io sono anche un Istruttore della Federazione Italiana Tennis.

Alla fine di una lezione, Marta mi dice di avere alcuni problemi sul lavoro, uno dei quali è stato un caso di reazione allergica al trucco da parte di una sua cliente, appunto futura sposa.

In questo caso non parliamo di un danno provocato direttamente da Marta, quanto piuttosto dal materiale usato per eseguire il make up. Premetto poi che la cliente di Marta non aveva dichiarato nessun tipo di allergia prima dell’esecuzione del lavoro.

In questo caso, Marta ha attivato la polizza di responsabilità civile verso terzi con una compagnia generalista, che le ha naturalmente richiesto la documentazione medica della cliente per comprendere le dinamiche dell’accaduto.

Questo tipo di danno, per tornare al nostro discorso iniziale, rientra a pieno titolo nell’ambito dei danni di tipo civile extracontrattuale passivi: Marta non ha dovuto attivarsi per far valere i propri diritti, ma si è limitata a comunicare alla compagnia RC un problema di tipo patrimoniale.

In questo specifico caso, la compagnia di RC ha rifiutato di indennizzare il danno alla cliente di Marta, perché non lo riteneva un errore professionale. La cliente, non soddisfatta della risposta ricevuta dalla compagnia di RC di Marta, le ha quindi fatto recapitare una querela dal proprio legale di fiducia.

Marta si è trovata in forte difficoltà, dato che la sua compagnia si rifiutava di indennizzare il danno patrimoniale alla sua cliente. Si è infatti dovuta rivolgere ad un legale, proprio per far fronte a questa querela.

Image

Non solo: Marta ha avuto a che fare anche con una vertenza di tipo civilistico con la propria compagnia di RC, che non ha voluto saperne di risarcire il danno estetico.

Marta a questo punto mi ha richiesto una consulenza, anche se la frittata era già bella che fatta, e io da Intermediario Assicurativo specializzato in assicurazioni di tutela legale non potevo fare granché.

Per giungere ad una conclusione, possiamo riassumere i concetti chiave del danno civile extracontrattuale in questo modo:

  • Il danno civile extracontrattuale è attivo quando il nostro cliente si deve attivare con una richiesta risarcitoria nei confronti di un terzo, che gli ha arrecato involontariamente un danno materiale o fisico.
  • Il danno civile extracontrattuale è passivo quando il nostro cliente ha arrecato involontariamente un danno materiale o fisico ad un terzo.

Ti saluto con una frase che utilizzo spesso e che, se mi conosci di persona o segui online, mi avrai già sentito pronunciare:

La polizza di Responsabilità Civile è una polizza monca se priva di tutela legale!

Se desideri conoscere di più l'argomento, ti invito a visitare la mia Accademy per diventare uno specialista nelle assicurazioni di tutela legale

Scopri di più

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Image

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV