Procedimento penale. Un qualcosa del quale nessuno vorrebbe mai sentir parlare troppo seriamente, dato che – immagino – anche solo l’idea di andare in tribunale spaventa a morte la maggior parte di noi. La vita, però, alle volte può essere davvero imprevedibile e non bisogna mai essere troppo ingenui da pensare: “a me non capiterà mai”. Ciò che infatti molti non sanno è che basta davvero poco per essere coinvolti in un procedimento penale.
Procedimento penale: che cos'è?
Ma facciamo un passo indietro! Che cos’è, effettivamente, un procedimento penale?
Un procedimento penale può essere definito come la successione degli atti, avviata dall’autorità giudiziaria, che porta dall’iscrizione della notizia di reato alla pronuncia di un provvedimento conclusivo, emesso da un giudice.
Si entra nello specifico nel penale quando si avvia la sotto-fase del procedimento, che ha inizio dopo la pronuncia di un decreto di rinvio a giudizio in udienza preliminare; nei procedimenti speciali, invece, ha inizio a seguito della richiesta formulata dal pubblico ministero.
Con l’apertura del processo penale, l’indagato – soggetto sottoposto ad arresto o a stato di fermo – diviene ufficialmente imputato.
Differenza tra reato doloso e colposo
Tutti i procedimenti sono uguali?
No, non tutti i procedimenti sono uguali, perché i reati sono diversi fra loro. È infatti importante fare una distinzione preliminare fra ciò che è reato di colpa e ciò che, invece, è definibile quale reato di dolo.
Con reato doloso intendiamo il reato commesso intenzionalmente dal soggetto agente. Data la presenza dell’elemento cognitivo nel soggetto – ossia la consapevolezza di ciò che sta facendo – la persona palesa anche l’elemento volitivo, quindi la volontarietà di compiere un’azione di reato.
Se nel reato doloso sono presenti questi due elementi (cognitivo e volitivo), ossia la consapevolezza e la volontarietà di star commettendo un illecito, nel reato colposo le cose cambiano.
Con reato colposo, infatti, intendiamo il reato commesso con involontarietà. Colposo è quindi il reato in cui l’evento punito è stato compiuto dal soggetto agente in assenza di intenzionalità.
Capisci bene anche tu che si tratta di situazioni e reati ben diversi che, pertanto, verranno trattati e puniti secondo diverse modalità.
Tutto chiaro?
Se fin qui è tutto chiaro, ma fra te e te dici: “non penso mi capiterà mai di arrivare a tanto nella vita. Di trovarmi inguaiato fino a questo punto e di finire coinvolto in un procedimento penale”, sappi che è ciò che pensano tutti. Purtroppo, però, rientrano nel penale reati e incidenti molto comuni. Pensiamo infatti agli automobilisti e a comportamenti di negligenza quali quello di utilizzare il cellulare quando si è alla guida o di fumare mentre si è fermi al semaforo, pronti a ripartire allo scatto del verde. Aggiungiamoci la fretta di molti, che corrono oltre i limiti consentiti e il gioco è fatto: basta una piccola distrazione per generare un incidente, che alle volte può essere anche mortale.
Questo genere di comportamenti alla guida, se causa di problematiche, quali appunto incidenti o tamponamenti, è sanzionato come reato colposo per imprudenza. Il reato colposo, come visto, rientra nell’ambito del penale e, pertanto, prevede l’apertura di un procedimento.
Oltre al rischio di finire seriamente nei guai, c’è anche da tenere in considerazione le potenziali spese legali che – spero tu lo sappia già – non sono esattamente una passeggiata.
Ancora troppo complesso?
Campiamo meglio con un esempio.
Perchè proporre la polizza di tutela legale? La storia di Francesco
Francesco, un caro amico e assicurato, una mattina di qualche anno fa mi telefonò per dirmi che suo nipote, Alessandro, poche ore prima aveva investito una ragazza che stava attraversando la strada sulle strisce pedonali. Un incidente certamente dettato da una distrazione, che però ha causato alla ragazza non pochi problemi: frattura di femore e bacino. La prognosi superiore ai quaranta giorni formulata per la ragazza sancì ufficialmente la natura del reato.
Indovina un po’: penale!
Alessandro, a seguito del ritiro della patente e dell’avvio del procedimento, dovette quindi rivolgersi ad un avvocato penalista per la propria difesa, in quanto non è possibile difendersi altrimenti davanti ad un procuratore o al pubblico ministero per le indagini preliminari.
Qual è stata la grande fortuna di Alessandro?
La sua grande fortuna è stata che Francesco, titolare dell’auto coinvolta nell’incidente, aveva precedentemente stipulato, insieme alla normale polizza RC, anche una polizza di tutela legale.
La polizza, che ricordiamo essere una forma di assicurazione che copre le spese sostenute dall’assicurato quando necessita di difesa, coprì perciò tutte le spese del legale, ma non solo.
In un procedimento di questo genere non bisogna pensare solo alle spese per l’avvocato, ma anche a quella di giustizia, alle spese peritali e investigative, a quelle legali liquidate per la controparte, ai bolli e alle tasse.
Si parla quindi di cifre abbastanza elevate: 4.000, 5.000, 10.000 euro alle volte!
Non sono somme a cui tutti possono attingere da un giorno all’altro, ne convieni?
Ecco perché consiglio sempre ai miei assicurati di stipulare una polizza di tutela legale.
Ma quali sono i vantaggi della polizza di tutela legale per l’intermediario?
Per l’intermediario i benefici possono essere riassunti come sotto:
- Aumento delle polizze nel portafoglio,
- Aumento delle provvigioni nel tempo grazie al cross-selling (RC + tutela legale),
- Maggiore conoscenza dei prodotti trattati,
- Maggiori credibilità e fiducia da parte della clientela, la quale è tutelata a 360 gradi,
- Maggiore professionalità, perché si impara concretamente cosa significa fare consulenza assicurativa grazie ad un’analisi approfondita del rischio,
- Tutela del patrimonio dell’agenzia o di quello personale,
- Buon rapporto con la mandante,
- Maggiori sconti o flessibilità tariffaria, che permettono di mantenere o acquisire nuovi clienti.
Quindi, che cosa aspetti? Avvia anche tu il tuo business con le polizze di tutela legale.